Montebelluna-Castelfranco Treni fermi, si va solo in bus

Fino a sabato 12 settembre sono in corso collaudi sulla linea elettrificata Servizio sostitutivo, orari modificati. E da ieri chiuso il sottopasso di via Bergamo

MONTEBELLUNA

Due settimane in pullman anziché in treno nella tratta Montebelluna-Castelfranco. La chiusura della tratta ferroviaria per collaudare l’elettrificazione della linea è iniziata lunedì e terminerà il 12 settembre, giusto in tempo per ripristinare le corse ferroviarie in concomitanza con la riapertura delle scuole, il 14. E da ieri e fino a venerdì 4 settembre è chiusa anche via Bergamo, tratto della provinciale che collega Montebelluna a Trevignano e Istrana, per lavori al passaggio a livello dove si sta sistemando la base su cui corrono i binari.

Tornando al servizio sostitutivo, Rfi ha previsto che siano attivi 15 bus per senso di marcia partendo dalle 4,30 fino alle 22, che diminuiscono a 10 nei giorni festivi, quando le corse sono inferiori di numero. E a ogni corsa ci sono due bus in servizio per il trasporto dei passeggeri. I pullman partiranno da Castelfranco verso Montebelluna e viceversa, ma alcune corse partiranno anche da Belluno o Calalzo, se si tratta di corse che poi non proseguono per Treviso. Ovviamente sono stati modificati anche gli orari per queste due settimane, dal momento che il collegamento Montebelluna-Castelfranco in pullman è previsto di 41 minuti, mentre quello in treno di 16 minuti. Perciò le partenze da Montebelluna saranno al minuto 34 anziché al minuto 7. Un cambiamento di orario ovviamente dovuto al fatto di consentire di prendere a Castelfranco il treno in partenza per Padova.

Data la necessità di rispettare gli orari per evitare di perdere coincidenze prima con Padova e poi nella città del Santo con le Frecce, Rfi ha raccomandato ai comuni interessati, ossia tutti quelli dove ci sono le stazioni ferroviarie da Belluno a Castelfranco, di comunicare per tempo eventuali interruzioni della viabilità per lavori o manifestazioni. Poi da domenica 13 torneranno i treni, ma saranno ancora con motrici a gasolio finché non saranno terminati collaudi e incartamenti burocratici per far passare i treni elettrici tra Montebelluna e Castelfranco.

L’elettrificazione infatti è già conclusa, i cavi sono in tensione fin dallo scorso fine giugno, ma probabilmente solo a ottobre la tratta sarà servita da treni elettrici.

Riguardo invece ai quattro giorni di chiusura del passaggio a livello di via Bergamo, le deviazioni della viabilità sono state predisposte lungo le laterali di via Bergamo e via Trevignano per raggiungere via San Gaetano o la provinciale 100 a Guarda. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso