Milanottica compie 50 anni i “pionieri” dell’optometria

Domani la festa con i clienti in via San Pio X 

La ricorrenza

Milanottica compie cinquant’anni e si prepara a festeggiare domani alle 18 con gli affezionati clienti questo importante traguardo. Tutto cominciò nel 1969 quando Guerrino Scarparo, scomparso cinque anni fa, arrivò da Milano (ecco spiegato il motivo del nome) per aprire quello che era un negozio di ottica. La prima sede fu in Borgo Bassano, poi nel 1977 il trasferimento in piazza Giorgione e quindi nel 2004 quello nell’attuale sede in via San Pio X. Ma nel corso degli anni Milanottica è diventato ben di più di un negozio di occhiali e questo grazie alla moglie di Guerrino, Paola Girardi, che ebbe l’intuizione di intraprendere la strada dell’optometria, una specializzazione che nel 2011 gli valse il titolo di “Optometrista dell’anno”. «Una figura professionale che quando ho iniziato con gli studi prima a Bergamo e poi a Milano non aveva ancora i connotati che ha oggi – spiega Paola – ora ci sono corsi universitari ma allora bisognava scegliere le scuole più preparate e questo voleva dire farsi parecchi chilometri».

Ora Milanottica non è un punto di riferimento solo per chi ha problemi di vista: la continua specializzazione di Paola Girardi che oggi guida una squadra tutta al femminile composta dalla figlia Cinzia e da Alessia, Ledi e Diana, ha portato questo centro castellano a occuparsi anche di problemi di apprendimento dei bambini che spesso derivano proprio da una disfunzione visiva, origine anche di problemi di postura e persino del mal d’auto: disturbi che si possono curare non solo con gli occhiali ma anche con il training visivo. —

D.N.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso