Addio a Pietro Nogarin, fondatore dell’Enozootecnica di piazza Barche a Mestre
Nato a Mogliano nel 1938, ha aperto il negozio nel 1957. Conosciutissimo dai mestrini. Lascia la moglie Flavia, il figlio Fabio, la nuora Annarosa e l'adorata nipote Vittoria

Morto il fondatore dell'Enozootecnica di piazza Barche a Mestre. Pietro "Piero" Nogarin è deceduto giovedì notte all'ospedale all’Angelo dove era ricoverato da alcuni giorni.
Nogarin era nato a Mogliano il 30 maggio del 1938. Aveva vissuto prima a Campocroce di Mogliano Veneto per poi trasferirsi a Mestre dove nel 1957 ha aperto in piazza Barche l'Enozootecnica inizialmente dedicata alla vendita di prodotti agricoli ed enologici.
Negli anni '70 il negozio di Pietro Nogarin ha iniziato la propria trasformazione riservando gran parte della propria offerta a prodotti per gli animali, probabilmente a quei tempi il primo negozio di quel tipo in tutto il Veneto.
Nogarin, aiutato dalla moglie Flavia con la quale si è sposato nel 1966 ha iniziato con la vendita di acquari e pesci ornamentali per poi allargare l'offerta a tutti i prodotti per gli animali da compagnia, cani, gatti e non solo. Dai mangimi, ai giochi, ai "capi d'abbigliamento".
Nel negozio di Nogarin sono passati praticamente tutti i mestrini che hanno animali in casa. In 70 anni di attività (l'Enozootecnica ha resistito alle crisi e anche all’avvento del tram che ha reso più complesso il lavoro nella zona di piazza Barche) il negozio di Nogarin è rimasto un punto fermo per tutta la città confermandosi fra i negozi più storici e longevi di Mestre.
Uomo dal carattere forte e sempre ironico e sarcastico, tifosissimo del Milan, Pietro Nogarin oltre a essere conosciutissimo per la propria attività aveva una vasta cerchia di amici con cui ha condiviso molti momenti della sua vita.
Anche se negli ultimi mesi le sue condizioni di salute diventavano sempre più precarie, Nogarin non ha mai rinunciato a passare nel suo negozio ormai gestito dal figlio Fabio a dimostrazione del grande amore per una attività inventata e creata da lui circa 70 anni prima e da sempre operativa in un centro Mestre che ha conosciuto una crisi commerciale drammatica.
I funerali si svolgeranno al Duomo di San Lorenzo giovedì 21 alle 9. Il suo corpo verrà cremato e portato al cimitero di Mestre.
Nogarin lascia la moglie Flavia, il figlio Fabio, la nuora Annarosa e l'adorata nipote Vittoria.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso