Menegazzi, un cantiere da quattro milioni

Addio all’ex “Casa dei Cronici” di San Giuseppe: tra 20 giorni partiranno i lavori di demolizione e di ristrutturazione dell’intera area della residenza Menegazzi dell’Israa. Un’opera che costerà 4 milioni e 250 mila euro, affidata all’impresa edile opitergina Setten Genesio spa, che vedrà la luce entro settembre 2015. Il cantiere sarà aperto in agosto, approfittando del minor traffico sulle strade. «Con i fatti stiamo portando avanti la nostra mission che trova nel servizio all’anziano e nell’integrazione col territorio la sua ragion d'essere», ha evidenziato Luigi Caldato, presidente Israa. Tre i lotti in cui verrà suddiviso l,intervento. Come prima cosa, ha spiegato Giorgio Pavan, direttore dell’istituto, si inizierà dalla demolizione dell’ex “Casa dei Cronici”. La Soprintendenza ha dato l’ok all’abbattimento del vecchio edificio che si affaccia su via Noalese e via Boiago, nell’ottica di valorizzare villa Zucchelli e il suo parco. In particolare, per consentire la demolizione dell’ex complesso, via Boiago sarà provvisoriamente percorribile solo a piedi. Un disagio, ampiamente ripagato, continua Pavan: «Una volta terminati i lavori, via Boiago avrà anche un sottoportico pedonale». La nuova ala, che sorgerà su una parte delle macerie della “Casa dei Cronici”, accoglierà invece 42 posti letto di cui 20 saranno dedicati al cosiddetto Ospedale di Comunità, una struttura sanitaria in grado di erogare servizi di assistenza di breve durata. Ma non è tutto, ci sarà spazio anche per un poliambulatorio gestito da gruppi di medici consorziati tra loro. In contemporanea all’abbattimento della “Casa dei Cronici” verrà avviato anche il terzo stralcio dei lavori, che prevede la ristrutturazione della settecentesca villa Zucchelli e della sua barchessa. Al loro interno verranno creati rispettivamente degli uffici amministrativi, nonché sei mini appartamenti per le suore che abitano nel plesso. Il secondo lotto verrà invece avviato alla fine dell’anno prossimo e prevederà il rifacimento di impianti elettrici del Menegazzi.
Gli ospiti della residenza verranno trasferiti a rotazione nella nuova ala di via Noalese. Inoltre, il prossimo 26 settembre, una conferenza per la cittadinanza, illustrerà ai trevigiani il futuro progetto di “Borgo Mazzini” dove si pensa di realizzare 45 mini appartamenti per anziani nel centro storico della città.
Valentina Calzavara
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso