Maxi-raduno con le Lancia di Hemingway e Mattarella

VOLPAGO. Raduno Lancia 2015 dedicato al modello V6 e ad Ernest Hemingway ieri a Volpago. Si tratta di un evento ormai tradizionale che l’associazione “Amici della Storica Lancia -Ing. Pierugo Gobbato”...
Borghesi Volpago raduno Club Lancia
Borghesi Volpago raduno Club Lancia

VOLPAGO. Raduno Lancia 2015 dedicato al modello V6 e ad Ernest Hemingway ieri a Volpago. Si tratta di un evento ormai tradizionale che l’associazione “Amici della Storica Lancia -Ing. Pierugo Gobbato”, presieduta da Marino Parolin, ripete dal 2007 ed ha una grande rilevanza per il territorio. In piazza Ettore Bottani a Volpago vi erano tredici storiche vetture tra cui spiccava una Flaminia Saxomat blu condotta da Edoardo Botteon. Una vettura di quel modello, nota per il cambio semiautomatico che per l’epoca era una soluzione molto innovativa, veniva usata negli Anni Cinquanta dallo scrittore americano Ernest Hemingway durante le sue visite in Italia. L’auto, che ha la motorizzazione V6, è il modello base della fuoriserie decappottabile usata per l’insediamento del presidente della Repubblica Mattarella. A Volpago vi erano altre due V 6. Una Flaminia Zagato sportiva rossa e una coupè beige. Meno blasonata per gli intenditori, ma importantissima per la storia del club è l’auto del presidedente Parolin. È una Fulvia coupè del 1961, verde, che gli venne donata da Pierugo Gobbato come ringraziamento per gli studi su suo padre Ugo Gobbato, uno dei fondatori dell’industria automobilistica italiana, che era nativo di Volpago. Dopo il ritrovo alle 8.30 ed i saluti del sindaco Roberto Toffoletto il corteo delle Lancia è partito per Romano d’Ezzelino alle 9.20 per ricongiungersi a circa altri quaranta equipaggi che si erano dati appuntamento a Castelfranco per partecipare all’evento organizzato dal club di Volpago che ha aderenti in tutt’Italia e anche all’estero.

Gino Zangrando

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso