Maria Chiara, la passione infinita per la musica

"Dalla Celeste Aida del soprano Maria Chiara alle confessioni tra musica e amori di Stefano d'Orazio".
Il Salotto Musicale di Treviso compie tre anni e apre i battenti della sua edizione 2013 l'8 marzo, giorno della festa della donna, ore 21 all’auditorium Stefanini, con un bell' omaggio alla soprano opitergina Maria Chiara.
Nata nel 1939, la grande cantante ha avuto come partner artistici i più importanti protagonisti della scena lirica mondiale: dalla Desdemona di "Otello" al fianco di Mario De Monaco all'Aida del 1985 con Luciano Pavarotti nel cast.
Solitamemente schiva e lontana dalle scene da anni, Maria Chiara ha eccezionalmente accettato di ritornare, per una sera, sotto i riflettori per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica intervistata da Cristiana Sparvoli.
La conversazione sarà preceduta e seguita da celebri arie verdiane, nel bicentenario della nascita del maestro di Busseto, eseguite dal soprano Sandra Foschiato e dal baritono Eugenio Leggiadri, accompagnati al pianoforte da Gianni Cappelletto.
Il Salotto, ideato da Stefano Mazzoleni, fissa nel calendario 2013 altri cinque appuntamenti. Il 22 "Di addii e lontananze. Viaggio sentimentale nella musica vocale russa tra '800 e '900", una serata con Rubinstein, Cajkovskij, Rimski-Korsakov, Rachmaninov e Shostakovich con la soprano Jolanta Stanelyt e Guido Galtiero al pianoforte. Il 29 "Broken Poets. Per chi scrivono i poeti", note dei songwriter Tom Waits e Lou Reed proposte da Ricky Bizzarro chitarra, Edu Hebling contrabbasso, Riccardo Grosso armoniche blues, Moreno Marchesin batteria. Conversano i poeti Lello Voce, Paolo Ruffilli, Gigi Miracol. Il 5 aprile "Hariclea Darclée. Lirica dal "Belcanto" al moderno"Verismo"". Omaggio alla Darclèe, prima interprete di Tosca, con il soprano Antonia Emanuela Maria Palazzo e Paolo Scibilia al piano. Il 12 "Duke Ellington, tributo ad un protagonista del grande jazz", con il sestetto Piergiorgio Caverzan sax e clarinetto, Alberto Vianello sax, Maurizio Scomparin tromba, Nicola Dal Bo pianoforte, Nicola Bortolanza contrabbasso, Francesco Franzoi batteria. Francesco Sorrenti parlerà del ruolo di Ellington nella storia del jazz.
Il 12 Andrea Binetti invita "All'operetta" con la soprano Annalisa Massarotto e Federico Brunello al piano. Infine il 9 maggio serata con Stefano D'Orazio ex batterista dei Pooh, autore di un'autobiografia che racconta quarant'anni di carriera. Ogni volta brindisi finale con Prosecco Doc delle cantine Ponte. Biglietto da 7 a 10 euro. Prevendita a "La Musicale" di Treviso tel. 0422.591886. Info e prenotazioni tel. 392.5206701; e-mail treviso@salottomusicale.it.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso