Mand Group smonta l’Embraco la ricostruirà in Slovacchia

L’azienda logistica di San Biagio trasferirà la società di Torino dopo le polemiche Per concludere l’opera in tre mesi sono stati assunti e formati 25 nuovi addetti  

SAN BIAGIO di callalta

Una fabbrica da smontare e rimontare altrove, come un puzzle tridimensionale: sarà la trevigiana Mand Group, azienda di San Biagio di Callalta, a trasferire lo stabilimento piemontese di Embraco in Slovacchia, scomponendo le 18 diverse linee produttive in 140 diversi container. La Mand Group, di Antonio Tiveron, è specializzata nel trasloco di grandi stabilimenti, ma stavolta la partita è particolarmente delicata: contro la delocalizzazione di Embraco avevano alzato le barricate i lavoratori e il governo all’inizio del 2018.

la polemica

La lunga mediazione tra esecutivo, parti sociali e la torinese Embraco, produttrice di unità di condensazione e parti meccaniche, aveva portato, dopo una serie di incontri con l’allora primo ministro Paolo Gentiloni, a una sospensione dei licenziamenti fino alla fine di quest’anno. In estate Embraco era stata ceduta ai giapponesi di Nidec, ma nell’accordo non rientra lo stabilimento italiano. Ora, quindi, la partita è chiusa e lo stabilimento di Chieri (Torino) sarà trasferito in Slovacchia, mentre alcuni macchinari finiranno in Messico e Brasile. Toccherà a Mand trasformare in realtà il progetto. «Dobbiamo smontare 18 linee produttive, eseguire gli imballi per spedire gli impianti negli stabilimenti esteri e rimontarli in loco per avviare la produzione» spiega Antonio Tiveron, presidente di Mand Group, «ci sono 11.900 metri cubi di merce pari a 140 container di macchinari, con colli eccezionali fino a 120 tonnellate di peso. L’attività dovrà essere svolta in tre mesi al massimo».

nuove assunzioni

Una maxi commessa (valore circa 600 mila euro) che ha comportato nuove assunzioni a San Biagio: «In meno di dodici mesi abbiamo incrementato i dipendenti di 25 unità» continua Tiveron, «affiancando i neo assunti ai più esperti del nostro staff». Gli addetti partiranno da Treviso per spostarsi in Slovacchia, Messico e Brasile: «Impegneremo personale meccanico, elettrico, logistico, imballatori».

le altre commesse

Nello stesso periodo Mand Group trasferirà tre linee produttive della Ravasco Industries da Varese all’India ,con 80 container e colli oltre le cento tonnellate di peso. E ancora: una pressa da 1.800 tonnellate da San Pietroburgo a Fontanelle, un tornio di cento metri che dal 15 novembre sarà costruito in Iran. Il gruppo di San Biagio è l’unica azienda italiana che smonta e rimonta le fabbriche come fossero mattoncini Lego: un servizio delicatissimo e, al tempo stesso, assai richiesto dai maggiori gruppi industriali. Nei mesi scorsi aveva trasferito in Sri Lanka lo stabilimento laziale della Marangoni Spa, noto marchio di pneumatici. —

Andrea De Polo

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso