Maltempo, vento fortissimo a Nervesa e Giavera: dieci alberi caduti
Circolazione bloccata: pompieri e Protezione civile al lavoro fino a notte fonda.
Nessun danno a persone e auto, ma tanta apprensione

Il forte vento che ha imperversato ieri sera, 16 settembre, in tutta la zona del Montello, tra le 21 e le 22, ha provocato la caduta di diversi alberi e rami – alle 23 si contavano almeno una decina di piante – su diverse strade provinciali e comunali del territorio.
Con circolazione subito bloccata, a cominciare dalla Panoramica.
Le squadre dei vigili del fuoco di Treviso e di Montebelluna, con gli uomini della Protezione civile, immediatamente allertati dai cittadini e dagli automobilisti che circolavano ieri sera, hanno lavorato per tutta la sera fino al cuor della notte per rimuovere gli alberi caduti dalle sedi stradali nei comuni di Nervesa, Giavera ed Arcade.
Il primo allarme sulla strada Panoramica, per un grosso tronco caduto che ostruiva la circolazione. Fra gli altri, un altro albero è caduto a poca distanza dal ristorante a Vettorel di Giavera, in via degli Alpini.
Stando ai primi riscontri, non si segnalavano danni a persone ed automobili. Avviati anche controlli sullo stato degli alberi vicini e liberate altre strade con ramaglie cadute sul ciglio stradale. Monitorate con attenzione anche le prese del Montello.
Immediatamente è scattato anche il tam tam sui social e in rete per avvisare la popolazione perché prestasse la massima attenzione.
I sindaci di Nervesa e di Giavera, rispettivamente Mara Fontebasso e Andrea Maccari, insieme agli assessori competenti, sono rimasti in costante contatto con tecnici e volontari in ricognizione sui luoghi interessati, per accertarsi dell’entità dei danni.
Dal canto suo anche Nico Presti, primo cittadino di Arcade, ha voluto sincerarsi subito della situazione nel suo comune.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso