Lutto nel mondo della scuola, Valdobbiadene e Pieve di Soligo piangono la prof Luciana Novelletto
La donna si è spenta improvvisamente, a soli 50 anni. I colleghi, gli studenti e le loro famiglie la ricordano con affetto

Lutto nel mondo della scuola, è morta improvvisamente a 50 anni la professoressa Luciana Novelletto. Era docente di lettere e storia all'istituto Verdi di Valdobbiadene ed era molto conosciuta anche nel pievigino, dove era stata insegnante al liceo Casagrande di Pieve di Soligo.
«La professoressa Novelletto ci ha lasciato un esempio di professionalità, umanità e correttezza, era arrivata qui al Verdi nel 2021. Ha lasciato un grande vuoto, siamo tutti rimasti storditi, sicuramente il suo ricordo e l'esempio che ci ha lasciato servirà a migliorarci», spiega la dirigente scolastica, Giuliana Barazzuol. «Ha sempre dato piena disponibilità per le classi dei vari indirizzi – aggiunge la preside del Verdi, che esprime il cordoglio dell'intero istituto -. Una collega molto stimata».
In precedenza aveva lavorato per molti anni al Casagrande. Realizzava progetti anche extracurricolari, con le classi liceali del Casagrande aveva coordinato la partecipazione al torneo di lettura del Progetto giovani di Conegliano. Nel 2021 la sua 4B aveva vinto il primo premio.
Commossi i suoi allievi e anche le loro famiglie, che le hanno dedicato un emozionato ricordo. «Sei entrata nel cuore dei nostri ragazzi e di noi genitori con modo garbato, paziente, amorevole e professionale – le parole di mamma e papà degli studenti della classe 3A dell'indirizzo Meccatronica del Verdi -. I nostri ragazzi non avrebbero potuto avere un’educatrice migliore di te. Grazie di cuore per tutto quello che hai fatto per i nostri ragazzi. La tua assenza resta un vuoto incolmabile».
Aveva insegnato in passato anche all'Ipsia Pittoni di Conegliano e al Maffioli di Crespano. In lutto anche la comunità di Sernaglia, paese dove viveva con il marito Vigilio Pillon. Lascia nel dolore anche la mamma Leonilde, le sorelle Graziella, Marilena, Emanuela, cognati e nipoti. Domani, sabato 23 marzo, alle 10, l'ultimo saluto verrà dato nella chiesa di Sernaglia. Al funerale saranno presenti delegazioni degli istituti in cui ha insegnato.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso