L’orario del bus è in tempo reale

Basta sguardi impazienti rivolti al quadrante dell'orologio o allo schermo del telefonino in attesa di un autobus che sembra non arrivare mai. Da oggi ci penseranno i pannelli elettronici posizionati alle fermate a indicare quanto tempo manca al suo arrivo. Mom, la società unica per la mobilità su gomma della provincia di Treviso, li ha presentati ieri mattina: per ora sono 5 le fermate dotate di questo dispositivo, ma l'obiettivo è estendere il sistema a tutte le fermate principali di autobus e corriere. Con l’avvio dell’anno scolastico dunque, i pannelli informativi alle fermate degli autobus permetteranno agli utenti di conoscere con precisione i tempi di arrivo dei mezzi pubblici. Si tratta di un sistema innovativo reso possibile grazie al controllo satellitare dei primi 15 autobus Mom dotati di apposita tecnologia con tracciamento Gps. Il progetto coinvolgerà per ora tre linee e cinque tra le fermate a più elevata frequenza a Treviso. Le linee coinvolte sono la 1 (dall'ospedale a Villorba), la 6 (dalla stazione dei treni a Quinto di Treviso) e la 21 ( da Castagnole a Preganziol).
Le fermate dotate di dispositivo si trovano all'aeroporto Canova, nei pressi della stazione ferroviaria, in viale Cadorna di fronte all'ex Break e in viale Cairoli, a Porta Santi Quaranta. Alle fermate sono già state installate in questi giorni le paline che supportano i display elettronici su cui si visualizzano i messaggi variabili (4 sono alimentate a tensione alternata, la quinta con pannello fotovoltaico).
L'obiettivo, nei prossimi tre anni, è dotare di apposita tecnologia tutti i mezzi del circuito urbano (ne mancano 70). Questa prima parte del progetto “Avm infomobilità” ha richiesto un investimento di 30 mila euro. «Sono state individuate, in questa fase di avvio, le fermate considerate nevralgiche e di particolare interesse per l’afflusso di pendolari e turisti», ha commentato Giulio Sartori, presidente Mom. In una seconda fase saranno coinvolte anche la linea 9 urbana e per le extraurbane la 101 (Treviso-Padova), la (102 Treviso-Trebaseleghe) e la 103 (Treviso- Piombino Dese- Trebaseleghe). Ma non solo: con il 2015 andranno infatti a scadere i contratti con i concessionari responsabili delle pensiline di attesa alle fermate. Mom sta pianificando un investimento plu riennale che consenta di ammodernare tutta la rete delle fermate e organizzarle secondo l’immagine coordinata dell’azienda unica di trasporto. (s.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso