Lo Zecchino d’Oro a caccia di nuove voci a Treviso

Il “Sanremo” dei più piccoli sbarca domani in città per le prime audizioni Attesi 130 concorrenti e 29 sono della Marca, bimbi anche da Emilia e Friuli
Di Alessandro Valenti

«Quando viene sera, la notte si fa nera/ e col buio ci svegliamo…/ Non aver paura nella notte scura/ se volando noi balliamo..». Il padovano Enrico Turetta, nove anni, e la cosentina Michela Maria Perri, sette, che con la canzone “Un punto di vista strambo” hanno vinto l'edizione 2011 dello Zecchino d'Oro, cercano eredi in provincia di Treviso. Mercoledì dalle 10 alle 18 nella ludoteca “Nel paese di Alice” in via Aeroporto a Treviso si terranno infatti le selezioni della 55' edizione dello Zecchino d'Oro, la storica “gara-trasmissione” della canzone per bambini che Cino Tortorella “Mago Zurlì” portò all'esordio il 24 settembre del 1959 a Milano per poi trasferirla in sede permanente all'Antoniano di Bologna. Sono già oltre 130 e arrivano anche da Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia i bimbi iscritti alle selezioni trevigiane per la ricerca di nuove voci da lanciare alle luci della ribalta del festival che vuole esse per i più piccoli quello che Sanremo è per i più grandi. Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, con oltre 5.000 bambini ascoltati, la carovana dello Zecchino per il 2012 ha scelto di ritornare proprio nella Marca alla ricerca di interpreti per la prossima edizione. Mercoledì i piccoli iscritti, di età compresa fra i tre e i dieci anni, parteciperanno alle audizioni, proponendo la loro versione di una canzone scelta tra gli storici successi dalla 30’ alla 54’ edizione dello Zecchino. Nella storica 30' edizione del 1987 le canzoni non erano state selezionate con il consueto concorso, ma appositamente richieste ad alcuni noti cantautori della scena musicale italiana. Arrivarono in finale quattro canzoni di quattro pezzi da novanta: “Annibale” dei Righeira, “Canzone amica” di Pupo, “Il mio grande papà” di Riccardo Fogli “Oh mamà, papà” di Toto Cutugno. A Treviso mercoledì tra gli iscritti c'è una bimba del capoluogo che ha compiuto tre anni solo una settimana fa, tredici coppie di fratellini, e due gemellini di quattro anni di Roncade. Come da consolidata tradizione per le selezioni dello Zecchino d’oro sono le femminucce a farla da padrone con il 75% di iscrizioni. I cavalli di battaglia più gettonati per l'audizione sono «Il coccodrillo come fa», brano vincitore nel 1993, e «Le tagliatelle di nonna Pina» del 2003. I prescelti nel corso di questa prima fase affronteranno quindi una seconda audizione in programma domenica in piazza Bra a Verona presenti i “bans” di Ciccio Pasticcio, per ballare e cantare in allegria, e con le esibizioni del ventriloquo Dante Cigarini e giocolieri fratelli Al. Info: www.selezionizecchinodoro.it.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso