L’esercito della Nova Eroica Prosecco Hills: 1.300 in bici domenica 28 aprile

Terza edizione della manifestazione ciclistica tra Conegliano e Valdobbiadene che si ispira all’Eroica in Toscana. Il 28 per cento dei partecipanti viene dall’estero

Andrea Dossi
La presentazione della terza edizione della Nova Eroica Prosecco Hills
La presentazione della terza edizione della Nova Eroica Prosecco Hills

Oltre 1.300 iscritti da 25 Paesi e 5 continenti, tre percorsi di 60, 90 e 120 km che mettono a dura prova le gambe e il cuore degli appassionati di ciclismo e un ricco festival dedicato al territorio. Lunedì 22 aprile è stata presentata nella sala consiliare del municipio di Susegana la terza edizione della Nova Eroica Prosecco Hills che va in scena domenica 28 aprile sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio Unesco.

Si mira a migliorare il risultato dello scorso anno: gli stranieri sono il 28% dei partecipanti, un dato tanto più essenziale se si pensa che la maggior parte di questi passa nella zona almeno due notti, creando una tangibile ricaduta turistica. Il modello è quello di Eroica, che in Toscana ha trasformato un intero territorio in una destinazione internazionale capace di portare migliaia di persone non solo in occasione dell’evento, ma durante tutto l’anno.

Nova Eroica Prosecco Hills, ecco i numeri e i dettagli organizzativi

Il filo conduttore che lega idealmente la Toscana dell’Eroica alle colline del Veneto è chiaro e solido: è quello della passione per il ciclismo visto prima di tutto come esperienza e come occasione di conoscenza.

Partenza, arrivo e festival saranno nella tenuta Borgoluce, ai piedi del Castello di Susegana, nel cuore delle Colline Unesco. La formula dell’evento rimane la stessa: sabato 27 aprile il festival con musica, spettacoli, incontri e degustazioni. E poi, ovviamente, pedalate, tra cantine e strade da sogno, anche per famiglie. Domenica 28 aprile in sella, su tre distanze, con tratti cronometrati lungo i quali sfidarsi con i propri amici e non.

I percorsi, il lungo di 120 km, il medio di 90 e il corto di 60, sono stati ancora una volta rinnovati pur mantenendo quell’impronta, fatta di salite spumeggianti, terreni a tratti tecnici e panorami poetici, che ha già fatto di Nova Eroica un classico tra i ciclisti italiani e non.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso