Le vie dei “Goeosessi” otto postazioni in centro per l’enogastronomia
ODERZO
Le prossime Fiere della Maddalena, pur costrette a rinunciare alla Fiera ornitologica e ai fuochi d’artificio finali per le complicazioni legate al virus, non manderanno in soffitta un evento ormai tradizionale e molto atteso: quello con “Le vie dei Goeosessi”. L’appuntamento con il percorso di sapori che mira alla valorizzazione enogastronomica del territorio è in calendario per sabato 25 luglio, due giorni prima della chiusura delle Fiere che inizieranno il prossimo 17 luglio con l’arrivo del luna park in piazzale Europa. Saranno otto le postazioni dislocate nelle vie del centro e che offriranno cicchetti e prodotti tipici in rigoroso abbinamento con un vino del territorio. La “Nuova Gastronomia” propone lo stecchino in abbinamento ai vini della cantina “Basei” di Roncadelle, mentre la “Gastronomia da Casagrande” presenta la frittura mista con i prodotti della cantina sociale di Oderzo; in via Umberto I ci saranno i salumi dell’azienda “Ca’ Bosco” e i vini della cantina “Corazza Walter” di Mansuè, mentre la “Bottega del caffè Dersut” in collaborazione con il ristorante “Al gabbiano” offre le caramelline di ricotta e pere con i vini di “Ca’ di Rajo” di San Polo. La nuova gestione dell’osteria “4 Corone”, che apre domani sera, ha in menù i cicchetti veneziani con i vini della cantina “Le Rive” di Negrisia, mentre la vicina “Casa del tortellino” propone gli gnocchi alla carota viola e i vini della cantina “Luigino Molon” di San Donà. La caffetteria “Meridiano” prepara le polpettine alle erbe di Provenza con i vini della cantina “Ca’ Franco” di Ormelle, e infine la “Pasticceria Vienna” ha in serbo le fantasie di dolci e i vini della “Cantina Sandre” di Salgareda. La partenza del percorso verrà fissata in piazza Carducci, accanto al duomo, e il percorso potrà essere impegnato fra le 19 e le 23: si potrà iniziare il giro di degustazioni non oltre le 22. In caso di maltempo l’evento verrà spostato alla serata di lunedì, la giornata di chiusura delle Fiere 2020. —
NICCOLò BUDOIA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso