Le Frecce Tricolori il 7 aprile sul cielo di Treviso

Il sorvolo della pattuglia acrobatica per commemorare gli 80 anni dal bombardamento. Tre giorni di eventi

Le Frecce Tricolore saranno a Treviso il 7 aprile
Le Frecce Tricolore saranno a Treviso il 7 aprile

Saranno aerei di pace, stavolta, a sorvolare il cielo di Treviso il 7 aprile. Per commemorare gli ottant’anni dal disastroso bombardamento della città durante la Seconda Guerra Mondiale  arriveranno le Frecce Tricolori portando sul capoluogo anche gli onori dell’Aeronautica italiana. 

L’annuncio è stato dato oggi, mercoledì 27 marzo,  dal sindaco di Treviso Mario Conte nel presentare le iniziative per l’anniversario della tragedia cittadina del 7 aprile 1944, quando decine di velivoli alleati puntarono la città scaricando tonnellate di bombe che devastarono Treviso causando 1600 morti. 

Palazzo dei Trecento distrutto dal bombardamento alleato
Palazzo dei Trecento distrutto dal bombardamento alleato

Per gli ottant’anni da quella drammatica data, il Comune ha deciso di organizzare un calendario di eventi che vedrà la partecipazione di enti ed associazioni, diverse si aprirà il 5 aprile con l’inaugurazione della mostra a Palazzo dei Trecento, con la partecipazione dell’Istresco, proseguirà il 6 aprile con la mostra fotografica al Ca’Foncello organizzata dall’associazione Bepi Sarto e in piazza Pio x grazie all’associazione Doge. A seguire, sempre il 6 aprile, alle 14.30 il convegno su Bach all’auditorium di Santa Caterina e alle 20.30 a San Francesco il concerto del conservatorio Steffani su musiche sempre di Bach.

Il 7 aprile alle 10.30 la messa nella Chiesa Votiva, che durante il bombardamento venne rasa quasi al suolo, e alle 12.15 le cerimonie in piazza dei Signori con la deposizione dei fiori davanti alla lapide che ricorda i caduti, le letture dei bambini e musiche dell’istituto Coletti cui parteciperà il tenore Grollo. Alle 13.05, ora del bombardamento, i rintocchi delle torre civica che poco dopo verrà sorvolata dalla pattuglia acrobatica. 

«Non uno spettacolo, ma un passaggio d’onore» ha detto il sindaco Conte, «per dare un messaggio di pace in tempi in cui i cieli di altri luoghi sono occupati da nuovi bombardamenti e guerre». A contribuire all’organizzazione dell’evento l’ex generale dell’aeronautica e consigliere comunale Giancarlo Iannicelli.

Alle 15.45 il concerto “La passione secondo Giovanni” dell’orchestra Frau Musika a San Nicolò, alle 16 la conferenza su Paolo Takashi Nagai al Pio X e alle 18 la toccante e tradizionale messa in ricordo dei bambini vittima delle bombe alla Madonnetta di Santa Maria del Rovere.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso