L’azienda cresciuta grazie alla tecnica usata per lo sci

La AM Teknostampi Spa è il risultato della fusione di due aziende: la AM, che era stata fondata nel 1988 a Vidor ed era stata acquisita dieci anni dopo dall’attuale proprietà, e la Teknostampi di Crocetta, azienda produttrice di leve in alluminio, acquisita nel 2005. Già in precedenza, nel 2001, il gruppo aveva acquisito un’altra azienda attiva nel settore della plastica: la Aspen di Cornuda, azienda specializzata nella produzione di componenti termoplastici, ampliando così la sua gamma di prodotti. La società ha un capitale sociale di un milione di euro e il suo titolare è l’imprenditore coneglianese Paolo Zanetti. Ha sede dove sorgeva la Everest, storico marchio della subfornitura per articoli sportivi, la cui unità produttiva in via degli Artigiani era stata acquisita nel 2004. E lì, prima in Italia, aveva introdotto la tecnologia della pressofusione del magnesio in camera calda applicandola alla produzione di leve e accessori per calzature sportive. Con una sessantina di dipendenti a Crocetta la AM Teknostampi ha concentrato in via degli Artigiani le attività di stampaggio magnesio del gruppo. Il resto lo fa in Romania, a Cluje. L’operazione Romania risale al 2005, quando la società acquisisce la Tecnoski di Colico, azienda leader nel settore di produzione di leve per scarponi da sci e assieme arriva la High Tech di Cluje, consociata estera specializzata nella verniciatura e assemblaggio di componenti per articoli sportivi. Le successive operazioni vedono concentrare l’attività della società in Romania e a Crocetta. A Crocetta del Montello la società unifica i due reparti di stampaggio magnesio presenti nel gruppo in un unico reparto presso lo stabilimento di via degli Artigiani. (e.f.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso