Latteria Perenzin in Senato «Puntare sul biologico»

SAN PIETRO DI FELETTO. La Latteria Perenzin, e la sua Accademia internazionale dell’arte casearia, ospiti d’onore della Commissione agricoltura del Senato, come “esempio di azienda virtuosa che...

SAN PIETRO DI FELETTO. La Latteria Perenzin, e la sua Accademia internazionale dell’arte casearia, ospiti d’onore della Commissione agricoltura del Senato, come “esempio di azienda virtuosa che affianca i buoni risultati commerciali alla formazione di professionisti”. Il titolare Carlo Piccoli era stato convocato dal senatore Roberto Formigoni, e mercoledì scorso ha incontrato, tra gli altri, il viceministro Andrea Oliviero e il senatore Mario Dalla Tor: «Non siamo andati in Commissione agricoltura per chiedere finanziamenti pubblici per noi», spiega Piccoli, «ma per delineare un quadro e per dare degli spunti che vengono da chi lavora tutto il giorno sul campo, e cerca di portare sempre alto il nome del Made in Italy, sul territorio e nel mondo». Piccoli ha spiegato per prima cosa com’è nata l’Accademia, che ha formato 300 allievi nei suoi primi tre anni di vita, e come questa associazione per la formazione di casari sia sempre più votata ai temi dell’agricoltura e dell’allevamento sostenibile. Incentivare il biologico e la cultura della sostenibilità è una necessità per continuare a essere competitivi: «La speculazione agricola e lo sfruttamento intensivo della terra sono un furto fatto ai danni dei nostri figli».

La Latteria Perenzin ha fotografato anche l’andamento del mercato: «Rispetto ai cugini francesi ci manca una grossa fetta di fatturato dato dalle coagulazioni lattiche e dai formaggi morbidi a breve maturazione, peraltro tutti con grande valore aggiunto. Va rilanciata la figura dell’affinatore e stagionatore, che mettendo a disposizione le proprie strutture può acquistare dei formaggi di qualità dai piccoli caseifici delle aziende agricole per valorizzarli, in quanto non possono avere la forza commerciale di penetrare i mercati».

Infine, una piccola provocazione: «Servirebbe un Ministero del latte». (a. d. p.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso