La sanità trevigiana piange il dottor Priore odontoiatra per 40 anni
Il mondo della medicina, soprattutto veneziana e trevigiana, piange la scomparsa del dottor Leonardo Priore, morto per malattia a 71 anni nella sua abitazione a Frescada di Preganziol. Romano di nascita ma veneto d´adozione, Priore si era laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973 e specializzato poi in Odontoiatria e protesi dentaria. Nel 1979, trentenne, aprì uno studio o a Venezia a San Leonardo, trasferito poi a Rialto, coadiuvato dal fratello Marco e dalla figlia Francesca.
La sua lunga carriera ospedaliera è durata oltre quarant´anni ed era iniziata a meta degli anni Settanta all’ospedale di San Bonifacio (Verona), proseguita all’ospspedale di Venezia e poi a quello di Treviso, e terminata dopo aver ricoperto la carica di primario di Maxillo facciale ed Odontoiatria degli ospedali di Venezia e Mestre per 13 anni. L'unità operativa complessa, diretta dal dottor Priore, che svolge una mole ingente di lavoro negli ospedali dell'Usl veneziana, era molto attiva anche sul territorio in collaborazione con i distretti.
In pensione Priore accettò l´incarico offertogli dalla Clinica odontoiatrica della Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier, dove ha curato i suoi pazienti fino a pochi mesi fa. Molto amato per la sua umanità e la dedizione al prossimo, il dottor Priore era uno stimato professionista che vantava una lunga esperienza e comprovata autorevolezza nel settore. Era anche socio dei Lions. A casa era seguito dagli infermieri del distretto e dall’Advar.
Lascia la moglie Rosanna ed i figli Francesca, Laura e Alberto. I funerali si svolgeranno martedì 11 agosto alle 11 nella chiesa di Sant'Agnese a Treviso, dove per il Covid potranno entrare al massimo 110 persone. —
Sandro Perissinotto
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso