La Pro loco di Preganziol compie 50 anni

PREGANZIOL. Generazioni diverse, accomunate dall'impegno a favore della Pro loco. Il presidente in carica, Nicolò Bortoletto, ha solo 28 anni: sarà lui, oggi alle 11.15 in piazza Gabbin, nell'ambito della mostra mercato del radicchio rosso Igp, a premiare i suoi predecessori e i fondatori dell'associazione in occasione delle celebrazioni per il mezzo secolo di vita della Pro loco. «Un grande onore poter tributare l'omaggio a chi ha fatto la storia dell'associazione, da cinquant'anni impegnata a creare eventi per fare comunità», dice Bortoletto. Sul palco saliranno i fondatori Umberto Vettorazzo, Carlo Valli e Lucio De Cilia, e i presidenti Mario Cattarossi, Guido Bertoldo, Anna Maria Bianchin, Giancarlo Nicorelli, Giuliano Berto, Giorgio Trentin, oltre che lo stesso Bortoletto. Sarà questo il momento ufficiale per celebrare un anniversario quantomai importante come i 50 anni. La Pro loco di Preganziol è stata fondata nel febbraio 1966 da sette preganziolesi che volevano darsi da fare per la propria comunità. Gli eventi durante l'anno sono da allora la spina dorsale dell'associazione: la mostra del radicchio, la festa dell'asparago in primavera, il Carnevale, il panevin. Ma vivo è il ricordo degli appuntamenti che si sono persi nel tempo: la festa della trebbiatura e dell'uva, il Carnevale danzante al Bolognese, le feste a villa Nenzi e a villa Franchetti, che della Pro loco è stata anche il simbolo nel logo degli anni Ottanta.
Rubina Bon
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso