La Marca fa il record italiano dei longevi
Trevigiani 4 dei primi 30 del Paese: Salvatore (109), Stella (112), Angela (111) e Giuseppina (109)

Qui a sinistra Angela Case (111) di Castelfranco Sopra al centro Giuseppina Danesin (109), Spresiano A destra Salvatore «Turi» Sgroi (109) di Preganziol Sotto, nella foto grande, Stella Nardari di Roncade che ha 112 anni ed è la seconda donna più anziana d’’Italia
PREGANZIOL. Fa impressione pensare che, durante la Prima Guerra Mondiale, erano già quasi dei ventenni. Nell'elenco degli italiani più longevi viventi, ben quattro, tre donne e un uomo, sono trevigiani, dai 109 ai 112 anni: un record a sorpresa.
Ormai punta al «110 e lode» nonno
Salvatore Sgroi
, di Preganziol, che in occasione delle 109 candeline spente il 27 gennaio ha avuto, oltre agli auguri del sindaco, un bel trafiletto su RagusaNews. E' il terzo maschio vivente più anziano d'Italia. Lui è originario di Castiglione di Sicilia, ma vive a Preganziol da 61 anni. Dopo la gavetta da postino supplente e telegrafista, ci era arrivato nel 1950 come direttore dell'ufficio postale, ed è in pensione dal 1967. E' sempre stato attivista della Cisl e ha voluto incontrare i suoi amici del sindacato anche nella recente festa di compleanno.
Stella Nardari
, di Roncade, coi suoi 112 anni, è la seconda più anziana d'Italia. La precede solo un'altra veneta, Venere Pizzinato (114 anni), veronese, la più anziana d'Italia e d'Europa, che la Marca l'ha sfiorata perché ha vissuto a lungo a Bassano. Rosa Stella Nardari in Vecchiato, roncadese «doc», una vita come domestica e mamma, ha spento 112 candeline lo scorso 23 dicembre nella casa di riposo Ca' dei Fiori di Quarto d'Altino. Lucidissinma, ha applaudito e alzato le braccia in segno di ringraziamento per la bella festa col coro dei bambini, stringendo le mani ai presenti, e si è mangiata la sua fetta di dolce in compagnia della «giovane» sorella di 96 anni. Intendiamoci: a 90 anni nonna Stella andava ancora in cyclette. E a 112 anni, ai dolci ancora non ci rinuncia: soprattutto merendine al cioccolato.
Angela Case
, di Castelfranco, anni ne ha «solo» 111: è nata il 21 luglio 1899, è la sesta in Italia per anzianità. Un personaggio «da film», una tipa tosta. Meno che ventenne, scappò in Brasile con l'amore della sua vita, il pugliese Savino Petrone, perché la famiglia di lui era contraria alla loro relazione. Si sposarono in Sud America e poi rientrarono in Italia, nel 1945 il ritorno a Castelfranco. Adesso vive al Centro Residenziale per Anziani «Domenico Sartor», coccolata da parenti, personale e ospiti.
Giuseppina Danesin Turri
di Spresiano, originaria di Martellago, nella classifica italiana è al n.19, coi suoi 109 anni, compiuti il 24 giugno scorso. A Spresiano si era trasferita per seguire il fratello, parroco a Ponte della Priula. Sposata con Bruno Tutti, storico maestro elementare del paese, ha cresciuto tre figli, tra cui Pier Giorgio, ex sindaco di Arcade. In occasione dell'ultimo compleanno, ha ricevuto la lettera di auguri di papa Benedetto XVI insieme ad una coroncina del rosario e la visita del sindaco Riccardo Missiato. Vive ancora a casa, accudita dai suoi cari. Le piace chiacchierare e camminare, ha una grande passione per i gerani che vuole curare personalmente.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video