La coop Alternativa Ambiente si candida per la vendemmia

Laura Simeoni

CARBONERA

Mancano braccia per la vendemmia? Ecco che arrivano in soccorso le squadre formate da Alternativa Ambiente. L’appello lanciato da Coldiretti trova risposte in ambito sociale, grazie al progetto SocialAgrinet che coinvolge persone con disagio seguite da tutor professionisti per imparare le tecniche di potatura e il delicato lavoro di vendemmia. La cooperativa di Vascon di Carbonera intende con questa azione rompere il muro tra profit e no-profit creando un modello di collaborazione che favorisca gli inserimenti socio-occupazionali nel settore agricolo. Si punta dunque a sviluppare nuove opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati e deboli all’interno delle imprese agricole, in particolare quelle del settore viticolo, floridissimo dal punto di vista del mercato, ma sempre più in sofferenza da quello della disponibilità di manodopera.

Il progetto, finanziato del programma di sviluppo rurale Veneto, è giunto a metà del suo percorso (la conclusione è prevista per febbraio 2023). Nonostante i rallentamenti imposti dalla pandemia, sta creando e sviluppando pratiche e reti per la diffusione dell’agricoltura sociale, tanto che nei prossimi mesi potrà ampliare le relazioni con altre aziende agricole. «Anche se Alternativa Ambiente è oggi impegnata in un ampio spettro di attività, l’agricoltura sociale resta il “cuore storico” del suo operato, poiché è figlia della cooperativa agricola che già negli anni Settanta creava opportunità di lavoro e socialità per i detenuti del carcere», spiega il presidente Marco Toffoli. Tra le oltre 450 persone a cui la cooperativa ha garantito lavoro e reddito anche nel difficilissimo 2020, ben 108 presentano situazioni di svantaggio, dai problemi con la giustizia alla disabilità, dalla dipendenza da sostanze ai problemi psichiatrici. Il progetto SocialAgrinet prevede una pratica di agricoltura sociale basata sul ruolo dei “tutor di mestiere”. I tutor hanno finora affiancato 16 soggetti svantaggiati, che hanno fatto pratica nel comparto agricolo di Alternativa Ambiente e nell’azienda agricola Le Carline di Pramaggiore. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso