La contessa Emo “inaugura” la rotonda

VEDELAGO. È stata inaugurata ieri mattina la nuova rotatoria all'incrocio della Postumia Romana, nei pressi del ristorante Antica Postumia. Un giorno storico per la comunità vedelaghese, che attendeva da decenni quest’opera. Presenti al taglio del nastro diverse autorità tra cui il prefetto di Treviso Anna Maria Marrosu, il vicesindaco Marco Perin, il sindaco Cristina Andretta, il vicepresidente della Regione Marino Zorzato, il presidente del Credito Trevigiano Paolo Cavasin, il vicepresidente della Provincia Franco Bonesso, il senatore Franco Conte e la contessa Caroline Emo. Un’opera, quella appena inaugurata, di valenza extracomunale dal costo di quasi un milione di euro supportato in primis dalle casse comunali, per 610 mila euro, e dal cofinanziamento da parte della Regione Veneto, per circa 360 mila euro Un contributo è arrivato anche dal Credito Trevigiano, nella fase di progettazione e miglioria dell'opera in quanto propedeutica all'accesso alla palladiana villa Emo, entrata a far parte Patrimonio Mondiale dell'Umanità secondo l'Unesco. «All'importanza per il territorio dell'opera pubblica che inauguriamo abbino un significato simbolico», ha detto il sindaco Andretta, «un taglio del nastro che è un monito: le cose si possono e si devono continuare a fare. È un momento difficile, ma continuare a ripeterlo non ci aiuta. Non possiamo pretendere che si applichi l'austerity o la spending review anche alle idee. Quest'opera ha un duplice scopo. Ci consente di mettere in sicurezza una strada da sempre problematica e valorizza il nostro territorio, in particolare la via d'accesso a villa Emo. Il turismo e le nostre bellezze sono il nostro tesoro, ma soprattutto la nostra garanzia di futuro. Investiamo su di esse». «Si tratta una infrastruttura attesa da anni», ha aggiunto il vicesindaco Marco Perin, «un progetto fortemente voluto dal Comune e dai cittadini. Finalmente si mette in sicurezza un incrocio con una situazione viaria da sempre molto delicata». All'inaugurazione hanno partecipato i cittadini, la giunta, i consiglieri comunali e anche polizia locale, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, aeronautica militare.
Daniele Quarello
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso