La casa di Anna esposta al Maxxi

Una casa di 45 metri quadrati, tutta di legno e balle di paglia. La creazione è di Anna Lovisetto una giovane trevigiana vincitrice del concorso Eco Luoghi 2011 indetto dal ministero dell'Ambiente insieme all'associazione Mecenate 90. A vincere uno dei cinque piazzamenti dell'ambito riconoscimento riservato alla categoria junior è stata lei, classe 1982: le verrà consegnato l'originale premio. Non denaro né pacche sulle spalle, bensì un mese di tempo per esporre in scala reale la sua “eco-casa” al Maxxi di Roma, museo diventato una delle maggior vetrine dell'arte su scala internazionale. Una strada al momento interrotta però da una ferrea condizione stabilita dal ministero: l'esposizione sarà tutta a carico dei vincitori. «Il museo ci aprirà le porte il prossimo giugno solo se ogni progettista troverà e comunicherà entro il 30 novembre al ministero il nome di almeno un'azienda partner disposta a realizzare su scala reale i prototipi di 45 metri quadri delle case ecologiche, che verranno poi insignite del bollino Eco Luoghi 2011» spiega Anna, architetto e paesaggista laureata allo Iuav di Venezia, nonché collaboratrice del progetto Luoghi di Valore indetto da Fondazione Benetton Studi e Ricerche. «Manca poco più di una settimana alla scadenza del termine e purtroppo sono ancora alla presa con semplici contatti - racconta - Anche se l'operazione è molto interessante il momento non è dei migliori per quanto riguarda le imprese di costruzioni. Più che di soldi sono alla ricerca di aziende attive in questo campo, che possano offrirmi i materiali e aiutarmi a creare la casa dentro al Maxxi, come chiesto dal ministero. Un passaggio tutt'altro che scontato e ormai i tempi stringono. Ce la sto mettendo tutta e spero nell'arrivo di qualcuno che possa aiutarmi a portare a compimento questo progetto». Le caratteristiche vincenti, la casa di Anna ce le ha tutte, come sancito dalla giuria presieduta da Pio Baldi, presidente della Fondazione Maxxi di Roma, che ha concluso l’esame dei circa 50 progetti presentati da architetti e ingegneri provenienti da tutto il Paese. Secondo quanto previsto dal regolamento, sono stati selezionati 5 progettisti nella categoria junior (under 35) e 5 nella categoria senior giudicati altamente innovativi sia per le tecnologie che per le soluzioni di risparmio energetico.(e.l.t.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso