La biodiversità è un tesoro

Una serie di incontri con Alberton, Soligo, Padovani e De Rossi

ASOLO. Parte da Asolo una serie di incontri per tutelare e sensibilizzare in materia di biodiversità e agricoltura sostenibile. «La biodiversità è un bene comune, che va tutelato, sostenuto e valorizzato, perché le risorse biologiche sono i pilastri del nostro mondo» spiega il sindaco Mauro Migliorini, «la perdita della biodiversità spesso riduce la produttività degli ecosistemi, oltre ad indebolire la loro funzione di contenimento dei disastri naturali e la mitigazione dei danni provocati all'ambiente dall'uomo». Così, il Comune di Asolo, assessorato all'Agricoltura, allo scopo di promuovere la biodiversità, la difesa e la tutela del territorio asolano, organizza quattro incontri informativi ed un incontro pratico sul campo, gratuiti e aperti a tutti.

Si parte giovedì 29 marzo con un incontro sull'olivo, relatore l’agronomo Giovanni Alberton, poi giovedì 5 aprile con il melograno, i capperi e le tecniche di recupero di vecchie varietà di frutti antichi con i relatori Oscar Padovani e ancora Giovanni Alberton, giovedì 12 aprile una serata sui fondamenti per la coltivazione del biologico con Luca Maroso e l’agronomo Ermes De Rossi, sabato 14 aprile un incontro pratico sulla potatura dell'olivo con Giovanni Alberton ed infine giovedì 19 aprile una serata sul nocciolo e la canapa con il dottore agronomo. Stefano Soligo e la dottoressa Isabella Michieletto. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala consiliare del municipio, con inizio alle ore 20.

Elia Cavarzan

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso