Jeans per i giganti Nba scelti e disegnati con l'iPad

Il miracolo «Naim»,  azienda Trevigiana fondata da un giovane ingegnere: jeans per i giganti scelti e disegnati con l'iPad
Nascono a Mareno , da un'azienda di sole 3 persone, i jeans oversize delle stelle del basket
NBA
, ma anche di calciatori di serie A, di sportivi come
Denis Dallan
, gigante trevigiano del rugby, di star del mondo della musica come il dj
Bob Sinclar
e dei vip hollywoodiani.


Nascono qui, in una delle vie di un paese di provincia grazie all'intuizione di
Alessandro Moras
, 33 anni. E' lui, originario di Mareno, la mente e uno dei titolari dell'azienda «
Naim Su Misura
».


Un'intuizione, la sua, nata e condivisa con un gruppo di amici due anni fa. Un'idea sul cui decollo ha soffiato il potere della tecnologia.


L'originalità introdotta da Naim è quella di un jeans fatto su misura, come avviene per pantaloni di alta sartoria. Il cliente entra in uno dei negozi fashion in cui l'azienda è presente in Italia, negli altri paesi europei, negli Emirati Arabi e negli Stati Uniti e grazie a una piattaforma software crea il proprio jeans.


Dal tradizionale metro giallo, con i numeri scritti in neretto, dei sarti di ogni tempo, attraverso cui il commesso del negozio misura l'acquirente in 6 punti, le informazioni vengono inserite in un IPad che elabora una serie di parametri a partire dal bacino: vita, interno e esterno gamba, cosce, ginocchio, fondo.


Qualche click e il gioco è fatto. Tre settimane dopo il cliente riceve a casa sua un jeans fatto solo per lui, di cui egli stesso è lo stilista. Attraverso l'IPad, infatti, egli sceglie anche tessuti, accessori, ricami e lavaggi speciali di un denim che porterà una targhetta identificativa con il suo nome e cognome.


Il cliente-stilista potrà seguire la lavorazione del suo capo via smartphone. La stessa piattaforma software capace di trasformare un qualsiasi cliente in uno stilista è stata ideata da Alessandro Moras, ingegnere gestionale.


Quest'azienda gestita via IPad da persone perennemente in viaggio, combina internazionalizzazione e produzione a Km zero. I processi produttivi si trovano infatti in un raggio di 30 Km dalla sede marenese.


Attorno a Naim ruotano tre laboratori di confezioni, una lavanderia e una taglieria tutti coordinati attraverso lo stesso software. A portare l'idea di Alessandro Moras tra i vip d'oltre confine, ma anche nei negozi della catena Duca d'Aosta (anche a Treviso), oltre le vetrine di Biffi a Milano e nelle creazioni di
Alessandro Martorana
, il sarto dei vip ex di
Simona Ventura
è stata quello che lo stesso Moras definisce «il destino».


L'ingegnere marenese che ha gestito per alcuni anni le quotazioni in borsa per una società di consulenza americana a Milano decide di dar vita a qualcosa di innovativo che si sposi con la sua passione per la moda.


In soli due anni la sua idea approda nei salotti fashion e vip di tutto il mondo grazie ai contatti avuti negli Usa con la sua attività di consulente. Oggi Naim veste «tutte le forme» degli uomini, ma presto permetterà anche alle donne di realizzare il loro jeans perfetto.


«L'obiettivo quest'anno è di arrivare alle 3 mila paia - dice Alessandro - che nel mondo delle star ci permetterà di giungere rapidamente a 500 mila». Da un paese di 10 mila anime a Hollywood la soddisfazione è tanta. «E' impensabile che un'azienda di Mareno arrivi alle grandi star - afferma Moras - questo dimostra come la voglia di far qualcosa paghi, e l'idea qui ha pagato più dei soldi».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso