Incuria, disagi, problemi? Segnalalo alla @Tribuna

Dai muri imbrattati ai parcheggi impossibili, dai palazzi in degrado al traffico, dai negozi che chiudono all’incuria e alle mancanze dei cittadini o dell’amministrazione. Basta una fotografia per raccontare un pezzo di città e denunciare problemi e mancanze.
Abbiamo deciso di aprire una rubrica per dare voce alle vostre segnalazioni e chiedere soluzioni.
Basta un clic, con il telefonino o la macchina fotografica, per inquadrare quello che non va.
Poi inviaci la fotografia scrivendo a cronaca@tribunatreviso.it . o pubblicandole direttamente via Twitter marchiandole con l'hashtag #tribunadillo e spiegando di cosa si tratta, dove avviene anche se alle volte, si sa, le immagini... parlano da sole.
Pubblicheremo tutte le immagini giorno per giorno denunciando i problemi che ci segnalate.
Roberto Pozzebon da Treviso scrive. "Ma il Parco del Sile esiste ancora ? ecco come sono ancora ridotte le passerelle al 12 APRILE presso le risorgive del sile di Casacorba !! se uno ha il piacere di fare una passeggiata probabilmente torna con una caviglia rotta, senza contare che quelle che sembrano ancora in buono stato in realtà quando ci si mette il piede si alzano e uno cade dentro il vuoto. Ma invece di pagare dirigenti, che cosa dovranno dirigere poi ! non è meglio pagare 3 operai che sistemino quello che non funziona, ormai siamo all'inizio della bella stagione e la gente comincia a frequentare questi bellissimi luoghi, ma abbandonati ! Quando avremo un bel parco per le famiglie e per fare pic-nic, a cosa serve un parco gestito così non c'è nulla, la famosa porta di accesso al parco è scomparsa ed èp arrivato un piccolo parcheggio per andare chissà dove !!"
Daniele da Breda di Piave: "Purtroppo da un po' di tempo assisto indignato anche a Breda alla vergognosa pratica del abbandono di rifiuti ai bordi delle strade o nei fossi. Oggi me li sono trovati praticamente davanti a casa, nei pressi della scuola elementare Puccini, che già deve sopportare le deiezioni dei cani (a volte se ne possono contare a decine davanti all' entrata della scuola e sulla pista pedonale/ciclabile che porta ad essa) e pure l' ingiuria notturna delle coppiette appartate nel parcheggio del plesso scolastico durante la notte. Forse la giunta comunale, invece di preoccuparsi di togliere le pur discutibili pistole alla polizia locale, dovrebbe farsi un esame di coscienza sulla sua totale perdita di autorità ed autorevolezza e la sua disarmante incapacità di intervenire per reprimere tali scempi. Gli abitanti di Breda sono oramai assuefatti dal cattivo gusto, dagli scempi, dal degrado dei luoghi pubblici e, temo, comincino a perdere quel poco di senso civico, già "italicamente" labile che possediamo. Purtroppo il senso civico non si compra al mercato e non si scarica con una "ap"... bisogna dare il BUON ESEMPIO,sempre ed in ogni ambito.".
Luciano Monghera via da Corona da Treviso: "Il posizionamento del cassonetto è stato suggerito all'utenza da Contarina, che ha dimostrato una notevole sensibilità per i diversamenti abili che usano una carrozzina. Dalla foto si evince la pericolosità del transito. Si può scivolare dal marciapiede erovinare nella corsia di marcia veicolare. Consideriamo che nel giorno di raccolta potenzialmente 10.000 di questi contenitori sarannoe sposti in luoghi molto pericolosi, come quello della foto. Mi duole ricordare chementre si parla con enfasi di integrazione e cittadinanze onorarie, ai cittadini di fatto e di diritto viene impedito il transito in sicurezza per le vie della loro città, forse perchè dai primi c'è un grosso ritorno mediatico e dagli altri c'è solo un grazie, ma dato col cuore. Chi vuole intendere, intenda."
Una discarica abusiva a Oderzo, nei pressi della stazione dei treni Oderzo si muove: "E' una vergogna continua"
Il gruppo Oderzo si muove segnala "Soliti vandali alla stazione di Oderzo, qualcuno di notte ha preso di mira le bollettatrici della stazione dei treni.. come se i problemi sulla tratta già non mancassero".
Andrea da Treviso. "scrivo per sottolineare nuovamente il degrado della zona piazza Sant'Andrea. Al sindaco già la settimana scorsa erano state mandate delle foto, ma sono comunque anni e anni che viene segnalata questa situazione e nessuno nè prima nè ora fa nulla per arginare il fenomeno, che va va queste manifestazioni di ignoranza e maleducazione ad altre più gravi, come il fumare marijuana e urinare all'interno dei giardini anche lungo il passaggio che porta da via Toniolo al ponticello in pieno giorno. Forse sarebbe meglio che ci fosse qualcuno che controlla e punisce i trasgressori, e si potrebbe cominciare dai vigili urbani/polizia che o non passano proprio o se passano manco scendono dalla macchina"
Silvia da Treviso: buche, pozze d'acqua e incuria lungo il Put "Bisogna munirsi di canoa per procedere a piedi lungo Viale G. Oberdan (civico 35), nei giorni di pioggia…???"
Vittore da San Giuseppe a Treviso "Via Aeroporto.Stamane nel cassonetto per i rifiuti vegetali abbiamo trovato un souk di monnezza. Anno nuovo sconcezze vecchie, vien da dire. E, visto che stroncare questi vezzi pare non essere prioritario, attendiamo con qualche preoccupazione la definitiva eliminazione dei cassonetti a favore dei nostri personali bidoncini, per il probabile intasamento di rive e fossati da parte di questi Befani eco-insulsi che percorrono, ancora numerosi, le nostre strade"
Enrico da Treviso, zona San Pelajo. Le foto che vi invio, si riferiscono appunto alla zona di San Pelajo, ai giardinetti che stanno a ridosso del piazzale della Costituzione, per la precisione in via B. Croce verso i palazzoni. Proprio nei giorni in cui ci vengono consegnati i bidoni per la raccolta differenziata( era ora) , mi sembra “magnifico” portare i bambini ai giardinetti con una discarica a cielo aperto. Spero divulghiate questo vergognoso comportamento, magari anche avvertendo i vigili urbani per un loro intervento.
Patrizia, da Pieve di Soligo: "Dietro Palazzo Vaccari gli ex edifici della Filarmonica e ProLoco. sono diventati una colombaia e dai vetri rotti dalle finestre sul retro entrano questi volatili ad imbrattare tutto. Si pala da anni di farlo ridiventare la sede del comune, vorrei sapere quando. Come si fa nella piazza centrale del paese a tenere un palazzo in un simile degrado? Il tetto è in parte crollato, l'area è transennata e in abbandono. Perche` non abbatte quella parte (l'ala di destra e sinistra che non sono storiche e lasciare solo la zona centrale di interesse storico con delle belle finestre con colonna e decoro in pietra) e fare un bel parco visto che ci sono gia` degli alberi molto belli e grandi (sono dei meravigliosi tigli)".
Simone da Treviso, San Lazzaro: "Nella zona di Borgo Mestre, laterale di Strada Ghirada dove si affacciano anche dei campi sportivi, l'azienda che ha in gestione la tangenziale SR53 di Treviso invece che aiutarci, installando della barriere che riparino le case a ridosso della strada dal rumore e dall'inquinamento... ci tagliano anche le piante cresciute spontaneamente, che non davano fastidio a nessuno e che rendevano sopportabile il traffico!"
Maurizio Perissinotto da Treviso: Questo lo stato in cui si trova questa casa;del '500 di via Avogari, in pieno centro storico, conosciuta da tutti come "la Madonnetta";. Un tempo al pian terreno ospitava uno dei più famosi e storici panifici chiuso ormai da decenni, ma il piano superiore è disabitato ormai da mezzo secolo.L'Amministrazione Pubblica può e deve intervenire nei confronti della proprietà affinchè questo storico edificio venga preservato e "ridato" alla città di Treviso come parte integrante del proprio patrimonio storico-culturale
Da D.Vardanega. "Conegliano, mezzi del comune in mezzo alla piazza, divieto di sosta per tutti si o no?"
Da Vittore: ecco le foto che illustrano il cedimento - per marcescenza - di un palo della staccionata che protegge la zona del capitello di via Boiago/Aeroporto dall'adiacente canale. "Vi prego di allertare chi di dovere perchè si provveda subito al ripristino della palizzata stante la pericolosità dell'attuale situazione, specie x i bimbi che frequentano la zona".
Da Maurizio Perissinotto (Treviso): "Provate a contare quanti cartelli stradali si trovano in soli 150 metri quadrati....e così è in tutta Treviso".
Da Valerio (Treviso): "Davanti al depuratore, in via Pavese: a che scopo questo taglio di alberi?" (vedi prima e dopo)
Da Renata Zaccarin (Paese): abito a Paese in via Legnago e da ben otto anni questo è il panorama che vedo dalla mia finestra. ci sono bambini che giocano e cani che passeggiano, non è il paesaggio più sano!
Da Marina Villa (Treviso): "come sempre parcheggio selvaggio su pista ciclabile di Santa Maria del Rovere.Basterebbe un pel paracarro a centro pista"
Da Norma (Nervesa della Battaglia): "Viale Tiepolo in pieno centro. I lampioni dell'illuminazione pubblica sono indecenti, luridi, inguardabili. C'è totale mancanza di rispetto per i residenti. Un pessimo biglietto da visita per locali, negozi e uffici della zona".
Da Andrea (Treviso): "Vi segnalo il parcheggio selvaggio che si verifica il sabato e la domenica in piazza duomo. Non credo che tutte quelle auto siano autorizzate alla sosta".
Da Maurizio di Treviso. "la foto ritrae lo pseudo marciapiede lungo via Pierre De Coubertine. Oltre ad essere molto stretto, si cammina male per via delle radici dell'alberi resi viscidi dalle foglie. Molti anziani, sono caduti. Persone in carrozzina sono costrette a marciare sulla strada, pericolosa dalle vetture che transitano a forte velocità"
Roberto Pozzebon ci scrive Ecco a voi alcune foto scattate oggi 10 novembre presso le risorgive del Sile a Casacorba- incuria e degrado questo ho fotografato, ecco a cosa non serve l'ente parco del fiume sile- Nei passaggi pedonali ci sono un sacco di tavole rotte e pericolose, all'ingresso addirittura sono 2-3 consecutive creando una voragine, insomma un percorso di battaglia il cartello che spiega in modo molto preciso cosa sono le risorgive e il terreno circostante mestamente è crollato a terra !! probabilmente qualcunbo con buon cuore l'ha messo in piedi a quel modo. Ma a cosa servono dirigenti super pagati per avere questi risultati ??
Da Daniele (Treviso). Dopo il restauro l'abbandono, "questa è la situazione davanti alla chiesa di San Gaetano in Via Carlo Alberto. I lavori sono finiti da anni, ma la piattaforma di cemento non è stata rimossa ed oltre a questo il piazzale è pieno di erbacce. Ho segnalato più volte questo problema, ma non è ancora stato risolto. Inoltre, la chiesa restaurata e bellissima, non è mai aperta per visite!!!Sveglia!!!!!!!"
Da Gianni Cellini (Casier) "Povero Porto di Casier" tra incuria e abbandono
Da Stefania Zorzi, (Treviso) :"in Via Caduti di Cefalonia a Treviso. Trattasi dell' ex Alberghiero raso al suolo più di 5 anni fa e lasciato li abbandonato. Lo spiazzale confina con la scuola media Felissent, sarebbe utile bonificare l'area e adibirla al verde pubblico."
Da Cesare (Treviso). "Camminando la mattina presto sulle mura di Treviso - Bastione S. Marco. Basta poco per risolvere il problema: un cassonetto in più ed un po' di vigilanza la sera".

Da Paola Epis, Dosson. "Il problema delle macchine parcheggiate sul posto disabile senza averne titolo. Queste foto in piazza leonardo Da Vinci a Dosson (l'auto con adesivi assostampa)" e il problema è pressochè quotidiano
Da Francesca Girardi. Treviso, rifiuti e cassonetti incorniciano la città di Treviso "Da una paio di settimane questo è l'aspetto di una delle zone più amate di Treviso"
Da Paolo Dal Vecchio. "Fregona, estintore abbandonato in mezzo ad un campo"
Da Claudia Pongiluppi. "Scoasse abbandonate in strada tra via Bolzano e via Trento a due passi dalla stazione di Treviso"
Da #tutuz via Twitter: "da 20 anni stradella interna A a Fiera (Treviso) è in condizioni pietose. Si verificano cadute a piedi e in bici"
Da Adorno Rebuli: "Chi sarà mai che fa queste porcherie?!!! Strada per Pianezze 3 e 10 tornante Valdobbiadene Tv"
Da Andrea. Via Venier (Treviso) Il sottopassaggio è nell'assoluto degrado, marcipiedi rotti paratie vecchie, cartacce e scritte sui muri. Per non parlare del "verde" sulla ferrovia. Dimenticato. Vergogna
Da Franco A. Via Cadorna (Treviso) , Divieti, strisce bianche blue e gialle, ma è un parcheggio o no? Chi le fa le strisce per terra?
Da un lettore: via Zanella, imbrattamenti e scritte sotto il cavalcavia
Da Rainalda: "Pochi mesi fa in piena estate invece di piante acquatiche fiorivano i bidoni di plastica nel mio "amato" Cimitero dei Burci di fronte alla passerella , ora chiusa per chissà quanto tempo!"
Da Vittore Trabucco: "Nessuno raccoglie il fogliame in viale Montegrappa"
Inviaci le tue denunce fotografiche!
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso