In mille per i consigli della Tata

Cordignano, la “lezione” di Lucia Rizzi: «Genitori, state con i vostri figli sul web»
Borin Carmignano incontro con Lucia Rizzi
Borin Carmignano incontro con Lucia Rizzi

CORDIGNANO. «Cari genitori, state al computer con i vostri figli finché sono maggiorenni». Parola di Lucia Rizzi, milanese, 71 anni, star televisiva della trasmissione “Sos Tata” in onda su La7 e Fox Life, oltre che ospite fissa di “Mattino 5” su Canale 5. Approdata venerdì sera a Cordignano davanti a un pubblico adorante di quasi un migliaio di persone, la pedagogista con studi negli Stati Uniti ha sciorinato le “perle” di saggezza che hanno fatto la sua fortuna catodica. Un vero e proprio evento, che ha stipato la tensostruttura dell’Istituto comprensivo Nievo, promosso dalle Acli di Treviso e dal locale circolo aclista.

L’approccio di Lucia Rizzi è stato subito amichevole: «Sono come voi, madre di tre figli e nonna di cinque nipoti. Sono un’insegnante elementare che a un certo punto della sua vita ha deciso occuparsi di bambini che avevano problemi del comportamento». Dopo questa premessa, il lancio del suo ultimo libro, “Il segreto delle famiglie felici”, andato subito a ruba, dove la Tata ha sintetizzato il suo programma di educazione ai comportamenti. «La felicità è solo una buona abitudine, non c’è nessun segreto», ha incalzato. Accontentarsi di quello che si ha, imparare a vivere l’attimo, essere felici di avere una famiglia. Consigli per tutti, giura Lucia Rizzi, validi anche per le famiglie separate. «I figli possono esser felici lo stesso. Non è tanto importante che papà e mamma siano divisi, quanto che s’impegnino a vivere bene senza competizioni».

La Tata ha anche preso di petto le nuove tecnologie: «I nostri figli adolescenti ci chiedono: sei connesso? Essere connessi vuol dire essere esperti dei propri figli. Sapere cosa pensano, cosa vogliono, di cosa hanno bisogno. Loro chiedono certezze, non dubbi. Quindi, fino a 18 anni i ragazzi che vanno in internet devono farlo alla presenza di un adulto responsabile».

Per rafforzare il suo ragionamento, la Tata più famosa d’Italia ha messo in guardia sui pericoli del web. Ci sono siti, legali, che aiutano alunni a fare i compiti. Attraverso questi canali, però, malintenzionati riescono ad adescare il bambino nella vita reale. Ieri mattina, poi, l’incontro con gli alunni di Cordignano.

Francesca Gallo

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso