Il sacrestano costa troppo, in Cattedrale solo volontari

VITTORIO VENETO. Non bastano i soldi per assumere il sacrestano e il parroco invita al volontariato. Succede alla Cattedrale di Ceneda, cuore della Diocesi di Vittorio Veneto. «La gestione ordinaria», spiega il Consiglio per gli affari economici, «rispecchia l'andamento degli esercizi precedenti, mostrando l'equilibrio tra entrate e uscite. Tuttavia il saldo positivo non è di entità tale da consentire, per ora, l'accollo di un costo fisso quale l'assunzione di un sagrestano». Per questo la parrocchia lancia l'appello al volontariato. Il problema sta particolarmente a cuore al parroco monsignor Silvano De Cal. Il parroco infatti «auspicherebbe un servizio di volontariato di gruppo, con suddivisione di compiti e turni da coprire, simile a quello presente nella chiesa di Salsa, e, dunque, non impossibile da realizzare, avendo presente la necessità di considerare le celebrazioni, anche a carattere diocesano, essendo proprio la chiesa cattedrale». L'attuale situazione economico-finanziaria consente alla parrocchia di affrontare con una certa tranquillità il complesso e delicato lavoro di rifacimento dell'impianto elettrico della cripta di San Tiziano, mentre attendono ulteriori lavori riguardanti il risanamento della facciata nord della Cattedrale, danneggiata da importanti infiltrazioni di umidità. Intanto durante l'esercizio 2015 sono stati definitivamente saldati i debiti relativi ai lavori straordinari che hanno interessato l'edificio della Cattedrale. In particolare l'altro tetto con lattonerie, linee vita, copertura in piombo del timpano, serramenti esterni e abbaini, manutenzione campane, oltre a spese per parcelle professionali. Il costo totale è stato di 366.475. Il totale dei contributi raccolti è di 239.090 euro. La parrocchia di Ceneda aveva avuto guai con l'ex sacrestano Marino Gagliardi. Oltre al processo per un presunto traffico di documenti dall'archivio della Diocesi, era stata aperta una causa di lavoro tra parrocchia ed ex sacrestano.
Francesca Gallo
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso