Il ritorno dei vescovi a Vittorio
Apprezzata dai monsignori la capacità di accoglienza della diocesi di Pizziolo

Ferrazza Susegana inaugurazione orti solidali dipendenti Electrolux vescovo Corrado Pizziolo
VITTORIO VENETO. Anche i vescovi vanno in pensione, invecchiano e, in taluni casi per gli acciacchi, hanno bisogno di assistenza. E, guarda caso, una diocesi come quella di Vittorio Veneto è tra le più accoglienti per una serena quiescenza degli uomini di Chiesa. Monsignor Corrado Pizziolo, il titolare, ha accolto ormai da anni monsignor Silvio Padoin, originario di Pieve di Soligo e vescovo emerito di Pozzuoli, vicino a Napoli. Da qualche settimana è suo ospite, nel convento dei Padri Cappuccini di Conegliano, il vescovo emerito di Verona, Flavio Carraro. Arriverà a giorni, a Santa Lucia di Piave, Eugenio Ravignani, che prima di concludere il suo servizio episcopale a Trieste, è stato titolare della cattedra di San Tiziano a Vittorio Veneto. Pare molto apprezzata la capacità di accoglienza della diocesi vittoriese, considerando anche la circostanza che spesso ritornano per le cresime i monsignori Alfredo Magarotto e Ovidio Poletto. Ravignani è una figura nota e apprezzata nel Vittoriese e in diocesi, perché ha lasciato un ricordo positivo del suo servizio episcopale e della sua cordialità. Ritornato a Trieste, la città di adozione, Ravignani ha colto ogni possibile invito per tornare nella «terra di San Tiziano», come lui stesso amava definirla, a celebrare le cresime o presiedere cerimonie. Spesso era ospite di Pieve di Soligo, dove è arciprete il suo ex segretario, monsignor Giuseppe Nadal. Ravignani ha riscontrato qualche problema di salute negli ultimi tempi e ha scelto di venire a Santa Lucia di Piave, nella casa di riposo, da lui stesso voluta quand’era vescovo di Vittorio Veneto. Analogo il ragionamento fatto da Carraro che ha deciso, recentemente, di venire in convento a Conegliano. Padoin, invece, è tornato a casa propria, a Pieve di Soligo, dove trascorre anche lui la pensione nella serenità dell’ambiente familiare.
(f.d.m.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video