Il ricordo della figlia Beatrice: «Mio padre era unico»
PONTE DI PIAVE.
Claudio Mannozzi, avrebbe compiuto 60 anni il 21 maggio. Era una persona allegra, di una simpatia unica e rara. «Non era come tutti, lui era unico». Così lo ricorda la figlia Beatrice, che vive con la sorella Corinna a Ponte di Piave. La famiglia Mannozzi è toscana, originaria di Viareggio, giunta in Veneto negli anni Cinquanta in cerca di fortuna. A Ponte di Piave si era stabilito il papà Enzo con la moglie Marta Mariotti ed avevano avviato l'attività commerciale di venditori ambulanti nei mercati. L'attività si è ingrandita nel tempo e la mamma Marta ha aperto un negozio con magazzino per la vendita di ombrelloni da spiaggia ed articoli casalinghi in genere. Claudio aveva proseguito l'attività di vendita ambulante nei mercati del Veneto, allargandola alla vendita di articoli da regalo. Aveva aperto anche un negozio lungo la strada regionale Postumia, a Ponte di Piave, denominato «Euroland». La tragedia si è verificata ieri mattina verso le 6 mentre Mannozzi stava andando al mercato settimanale di Mogliano Veneto, quando si è verificata la tragedia. «Lui andava in molti mercati e lavorava dal lunedì al sabato», dice l'anziana mamma Marta. «Ma era anche appassionato di auto e moto d'epoca e non si staccava mai dalla sua Harley-Davidson, con la quale gli piaceva girare non solo in Italia ed in Europa, ma aveva viaggiato anche negli Stati Uniti - prosegue la figlia Beatrice - mio padre era una persona particolare: goliardico, generoso, sempre pronto alla battuta, molto estroverso, ma sapeva anche mantenere i segreti. Aveva moltissimi amici. Mi piace ricordarlo così». Profondo cordoglio anche a Ponte di Piave per la tragica scomparsa. In famiglia Mannozzi a Ponte di Piave, dove vivono anche i fratelli e la sorella di Claudio, c'è un andirivieni di parenti ed amici. Altri sono giunti già ieri mattina da Viareggio, per portare il proprio affetto alla famiglia, quando ha saputo della tragica scomparsa di Claudio. La salma verrà tumulata nel cimitero di Ponte di Piave.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video