Il patron di Previmedical Favaretto acquista palazzo Collalto con la piscina dei vip

TREVISO. Palazzo Collalto ha un nucleo del Seicento, è incastonato fra due stabili moderni, essendo si salvato in gran parte dalle bombe, e si trova a cavallo fra via Diaz e via Collalto.
È uno dei più belli del centro storico, con tanto di giardino, quasi di fronte d Alfredo, e una “leggendaria” piscina al piano terra che ha visto nel recente passato immergersi molti vip, dalle star della televisione ai bei nomi della moda.
Ora l’immobile uno dei più pregati(e discreti) del cuore di Treviso, passa di mano: il nuovo proprietario è Roberto Favaretto, patron del gruppo Rbm, già manager di Generali, fino alla cessione della quota di maggioranza, per 325 milioni, a Intesa San Paolo, in una partnership che ha rivoluzionato il settore.
Oltre 20 anni fa l’imprenditore di Preganziol aveva fondato Previnet per gestire i nascenti fondi pensione, quindi RbHold, holding facente capo alla famiglia Favaretto, infine Previmedical, società di gestione dedicata ai fondi sanitari e all'amministrazione di polizze sanitarie. Un colosso nel comparto del welfare integrativo e contrattuale: dai fondi sanitari delle grandi aziende alle assicurazioni, dai fondi contrattuali alle casse professionali, ma anche ai fondi pensione di colossi nazionali e di istituzioni internazionali.
Trattativa riservatissima, e massimo riserbo. A cedere il palazzo un altro grande nome dell’imprenditoria trevigiana, Rinaldo Lorenzon, che con la moglie stilista Roberta Scarpa ha fondato nel 1981 la Dressing.
I due hanno scritto fino al 2014, anno della liquidazione dell’azienda, una della più straordinarie saghe della moda italiana, con tanto di sbarco a Milano, dove la coppia si impose come assoluta protagonista, in anni “ruggenti”. La Dressing ha creato per decenni le collezionai di Roberta Scarpa, oltre ad essere licenziataria dei più grandi marchi (Cavalli, Class, Roberto di Camerino, Gai Mattioli, Scervino, Plein Sud). Nel 2016 la sede aziendale andò all’asta per 1,7 milioni.—
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso