Il parco dell’Isola dei Morti ceduto al Comune di Moriago

MORIAGO DELLA BATTAGLIA. La festa della patata del Quartier del Piave, in corso di svolgimento all’Isola dei morti, ha aperto la 29esima edizione con una novità. Come annunciato dal sindaco Tonello,...

MORIAGO DELLA BATTAGLIA. La festa della patata del Quartier del Piave, in corso di svolgimento all’Isola dei morti, ha aperto la 29esima edizione con una novità. Come annunciato dal sindaco Tonello, da luglio Regione e Genio civile hanno “ceduto” la gestione dei 62 ettari del parco naturalistico proprio al Comune di Moriago. La concessione, che non comprende ovviamente il corso fluviale del Piave, ha una durata quinquennale e si esaurirà nel dicembre 2018. Abbracciando così interamente le celebrazioni attese per il centenario della Grande Guerra (1915-1918) che proprio qui, sulle sponde del fiume diventato “sacro alla Patria”, fu teatro di uno dei momenti più importanti tra il 26 e il 27 ottobre 1918. Una battaglia segnata da un combattimento così violento e sanguinoso tra Arditi, Brigata Cuneo ed esercito austro-ungarico che quel terreno noto fino ad allora come “Isola verde” fu, appunto, ribattezzato in “Isola dei morti”. Per Tonello la concessione «riconosce gli investimenti effettuati dal Comune in questi anni, premiando l’impegno di volontari ed associazioni locali nella conservazione e fruizione dei luoghi». (g.z.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso