Il “pan da vin” sarà prodotto all’ex Filanda

CROCETTA. Tenuto a battesimo ieri, nei locali dalla casa vinicola Villa Sandi, il “pan da vin”, prodotto brevettato dall’istituto professionale Dieffe di Valdobbiadene e destinato a diventare il biglietto da visita che si accompagna col Prosecco e non solo per promuovere le terre del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco superiore docg. Da ieri è diventato infatti il pane ufficiale nelle manifestazioni del Consorzio di tutela Conegliano-Valdobbiadene docg. Un’avventura nata un anno fa, come ha spiegato il preside dell’istituto Dieffe Alberto Raffaelli, che ha trovato nella Bottega Bianchin il panificio dove gli studenti lo producono assieme ai panificatori, che ha già fatto il suo esordio all’ultimo Vinitaly, «e sarà protagonista di un evento specifico – ha precisato l’assessore regionale Elena Donazzan – al prossimo Vinitaly nello stand della Regione».
Da ieri quindi accompagna il Consorzio di tutela nelle manifestazioni ufficiali del Conegliano-Valdobbiadene docg. «È importante che emerga un sapere che valorizzi il territorio – ha detto il presidente Innocente Nardi – Questa idea non poteva non trovare sinergie con il Conegliano-Valdobbiadene docg». E ha fatto già la sua apparizione nella grande distribuzione, grazie a Tramite srl, la società di Gianantonio Tramet abituata a lavorare sui grandi numeri ma pronta a fare da veicolo per un prodotto di nicchia come il pan da vin dell’istituto professionale Dieffe: «Se il territorio risponde – precisa Tramet – questo è un risultato da portare come esempio». E una risposta dovrà arrivare innanzitutto dalle cantine e dalla ristorazione, sollecitate a proporre il pan da vin negli assaggi, visti i “numeri” dei visitatori. «Da noi a Villa Sandi – ha fatto notare Giancarlo Moretti Polegato, presidente della casa vinicola – passano più di ventimila persone l’anno». E proprio la famiglia Polegato metterà a disposizione dell’istituto professionale Dieffe una nuova “casa”: sarà all’ex Filanda di Valdobbiadene, il cui recupero dovrebbe essere concluso per la tarda primavera. «Abbiamo fatto un investimento importante – ha spiegato Polegato – con l’obiettivo di farla diventare un punto di riferimento per il territorio». (e.f.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso