Il maltempo nella Marca/LA DIRETTA Decine di sfollati a Silea, Villorba e Carbonera

23.00 Idrovore a lavoro Il lavoro dei vigili del fuoco continua nel buio. Idrovore in azione in via Lombardia a San Floriano, nel cuore di Silea, a Carbonera e Mignagola dove gli sfollati guardano con preoccupazione i lavori per allontanare l'acqua dalle case.
22.40: Lampeggianti nel buio La Protezione civile mantiene chiuso il centro di Silea mentre auto della polizia e dei volontari delle giubbe fluorescenti pattugliano le aree allagate a lampeggianti accesi per mantenere l'allerta, tenere lontani i curiosi e monitorare la situazione. Interventi ancora in corso a San Biagio, zona San Floriano.
22.15: Pompieri al lavoro a Mignagola Altra situazione critica a Mignagola. In via Grande sono al lavoro ora vigili del fuoco e protezione civile in una zona residenziale completamente allagata.
21.00: Miglioramenti a Silea Non piove più, la situazione del Melma è in lieve miglioramento. Si attende l'arrivo di una idrovora per assorbire l'acqua dalla zona di via Roma-centro. Piovono però le prime accuse sui ritardi nei soccorsi e sulla chiusura delle paratie della Chiari & Forti, aperte solo verso le 9
19.10: Troppa acqua... senz'acqua Sembra paradossale ma succede anche questo: in via Ponticelli a Silea una decina di famiglia denuncia di essere senz'acqua potabile. Non essendo collegati alla rete dell'acquedotto, pescano infatti dai pozzi, che però sono sommersi dalle acque del Melma
19.00: La Protezione a Silea per la notte Ancora piovaschi e il livello del Melma resta alto, a Silea. Ma la situazione, dicono gli esperti della Protezione civile, dovrebbe migliorare. In ogni caso, alle 20 una pattuglia di giovani volontari della Protezione civile di Paese monteranno letteralmente la guardia al fiume, pattugliandolo fino alluna di notte. Da quel moneto subentrerà un'altra squadra di volontari, più anziani, che veglieranno sulla piena del fiume fino a mattina
18.35: Disagi a San Biagio di Callalta A San Floriano di San Biagio segnalano decine di allagamenti negli scantinati. Chiusa via San Floriano, vigili del fuoco e carabinieri al lavoro.
18.00: Anziana salvata a Villorba Pesante il bilancio anche a Villorba: un'anziana è stata salvata in via Chiesa dai vigili del fuoco, la sua casa era stata invasa completamente dall'acqua. Altre cinque famiglie che hanno lasciato stamattina la loro abitazione non potranno fare ritorno a casa
16.50: Incidente a scuola A Conegliano alla palestra della scuola Mazzini, una tensostruttura, si segnala anche un piccolo incidente dovuto al maltempo: l'acqua ha intriso il pavimento e uno studente è caduto, l'infortunio fortunatamente non è grave
17.39: Sotto osservazione il torrente Codolo a San Fior
17.38: Sottopasso transennato Transennato e chiuso il sottopasso tra l'Electrolux (Susegana) e Santa Lucia.
17.36: Molte auto nei fossi Recuperate a Carbonera altre auto nei fossati, dopo quella di stamattina in via Piave. L'acqua copriva la strada in maniera uniforme, tanto da impedire di disntiguere il confine del fosso. Automobili sono finiti nei canali in via Biban, in via Codette, in via Ospedale Provinciale
16.40: Sale il lago di Revine Le acque del lago, continuamente alimentate dalla fiumana che scende dalla collina antistante, sono salite fino a invadere il patio del ristorante Corona del Re, già sommerso il parcheggio
16.35: Situazione c ritica in Sinistra Piave A Conegliano chiusi i sottopassi ferroviari di Via dei Zoppas e quello di collegamento tra Susegana e Santa Lucia. Strade chiuse nella zona industriale tra Conegliano, Santa Lucia e Susegana, la Bardini Condotti.
16.20: Decine di sfollati Sono decine ormai gli sfollati a Silea e Carbonera. L'acqua all'interno delle case di via Roma a Silea ha raggiunto il metro di altezza
16.15: Sotto la zona industriale Va sott'acqua anche la zona industriale di Silea
15.45: Esondano Storga e Limbraga Sono esondati alcuni torrenti nell'hinterland trevigiano: a Silea rompe gli argini lo Storga e anche il Lmibraga
15.40: Sfollati a Carbonera Sfollate tre famiglie in via fiume Melma a Carbonera: le case erano completamente sott'acqua
15.27: Domani scuole chiuse a Silea L'amministrazione comunale ha appena deciso di tenere chiuse le scuole elementari e medie domani mattina a Silea capoluogo. Le scuole delle frazioni invece saranno regolarmente aperte
15.20: Gli alunni a Carbonera Parzialmente rientrato l'allarme per gli alunni rimasti bloccati a scuola a Cabonera, nei locali della scuola sono rimasti solo tre alunni, oggi pomeriggio era previsto però il rientro scolastico, alle 16 - assicurano la autorità - anche i tre bambini rimasti torneranno alle proprie case
15.15: Strade chiuse a Vittorio Le strade chiuse per l'esondazione del Meschio sono concentrate a Savassa, San Giacomo, Cal De Livera, Col De Orade, via delle Fosse, via Sanson. Sott'acqua il cantiere della tangenziale. Sospesi i rientri scolastici a Cordignano
15.00: Prime polemiche a Silea E' questa la zona più colpita per l'esondazione del Melma e già fioccano le prime polemiche. La zona sott'acqua è quella della centralissima via Roma, prima e dopo il ponte dove l'acqua nelle case raggiunge il metro, una quindicina le famiglie in difficoltà, altrettanti i negozi allagati. La polemica riguarda ancora una volta le chiuse del fiume Melma, così come qualche anno fa. Questa volta quelle nella zona della Chiari & Forti. Testimoni assicurano di averle viste chiuse almeno fino alle 9 di questa mattina
14.00: Vigili del fuoco a Silea I pompieri hanno raggiunto via Roma a Silea e portano i primi soccorsi alle persone barricate in casa
13.53: Allarme Monticano Scatta il monitoraggio del fiume Monticano, in Sinistra Piave.
13.50: Meschio esondato Lieve esondazione del Meschio a Savassa di Vittorio Veneto, via Cal de Livera parzialmente allagata, è in corso un vertice del Centro Operativo Comunale.
13.42: Bloccata in casa Una donna di Silea ha chiamato i carabinieri: è bloccata in casa, al secondo piano, il primo è completamente allagato: chiede di essere messa in salvo
13.40: Villorba è sotto Via Montegrappa e il sottopasso completamenti allagati
Ore 13.16: Tensione a Silea Cresce la tensione a Silea: il livello del Melma, già straripato, conitnua a crescere anche in altre zona, allagato un panificio. Alunni bloccati a scuola
Ore 13.15: Strade chiuse Chiuse a Villorba via Chiesa, via Codet e via Capitello. Allagata S.Sisto.
Ore 13: Alunni bloccati Carbonera: chiuse temporaneamente via Piave, via Boschi, via XXIV maggio, sottopasso di via Castello, via Ospedale provinciale, via Grande di Pezzan, via Graere, Gli studenti delle scuole elementari e medie che abitano nelle suddette vie saranno trattenuti a scuola, il comune avviserà i genitori. L'ammnistrazione invita la popolazione a non muoversi da casa se non per impegni improrogabili
Ore 12.25: Straripa il Melma Silea è allagata. È straripato il Melma. Traffico deviato in altre direzioni.
Ore 12: Auto nel canale Auto finisce nel canale a Carbonera, donna salvata dai pompieri
Ore 11.50: Paura per il lago Revine, il ristorante La Corona del Re è lambito dalle acque del lago, si teme il peggio
Ore 11: Allarme Meschio scatta l'allarme Meschio, le acque sono ai livelli di guardia a Cordignano e Vittorio Veneto
Ore 10.30: Straripa il Cervada Straripato il torrente Cervada a San Vendemiano, traffico deviato al centro del paese
Ore 9.30: Emergenza frane a Cison la Protezione civile e gli amministratori sono in sopralluogo nella zona collinare: preoccupano alcune frane a ridosso del paese
Ore 8.30: Masso a Vittorio Un masso minaccia le case di Borgo Pradal a Vittorio Veneto
Ore 7.30: Treviso in tilt Treviso capoluogo è allagata, traffico in tilt sullo la Treviso Mare, Noalese, tangenziale e Put. Fermi gli autobus
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso