Il liceo Marconi di Conegliano il migliore per l'Università

A Treviso spiccano anche il classico Canova e lo scientifico Da Vinci
Il liceo Marconi a Conegliano
Il liceo Marconi a Conegliano

TREVISO. Eduscopio, l’indagine annuale condotta dalla Fondazione Agnelli che classifica le scuole superiori di tutta Italia sulla base dei risultati di come i loro ex studenti si comportano al primo anno di università e per come li preparano meglio al mondo del lavoro, dà i voti alle scuole trevigiane.

E la mappa tracciata dall’indagine nella Marca - passando dai licei fino agli istituti professionali - promuove quest’anno a pieni voti prima ancora degli istituti del capoluogo le scuole in provincia. Tutti i “primi della classe” che aprono le danze delle classifiche Eduscopio, divise per indirizzo di studio, sono infatti istituti superiori del capoluogo. Al primo posto tra i licei che i base ai parametri Eduscopio preparano “meglio” all’università (i voti che prendono e quanti esami hanno fatto) spiccano lo scientifico Marconi di Conegliano, il classico Giorgione di Castelfranco e il linguistico Veronese di Montebelluna.

Tra gli istituti tecnici e professionali trevigiani in vetta alla classifica in base alla percentuale degli occupati entro i primi due anni dal conseguimento del diploma emergono gli istituti Fanno di Conegliano (tecnico economico), Barsanti di Castelfranco (tecnico tecnologico), e il Galilei di Castelfranco (industria e artigianato). Il focus di Fondazione Agnelli dunque mette a confronto i licei sulla base della media dei voti conseguiti all’università dai propri diplomati. Alla prova del nove dei voti riportati ma anche del numero degli esami sostenuti.

Il punto di partenza resta per tutte le scuole una buona preparazione scolastica e i consigli di orientamento ricevuti. Tra i licei in città lo scientifico Da Vinci è al terzo posto (78,56 di indice FGA- voti e numero di esami), ma sale al primo posto nel numero maggiore di crediti formativi (83,48). Basti pensare che per essere in regola di crediti ne bastano 60. Nella mappa dei licei in città spiccano i risultati del Canova: il classico ( secondo per indice FGA 74,35) e il linguistico (terzo per indice FGA, 69,42). Come pure del linguistico del Duca degli Abruzzi (secondo per indice FGA, 70,91) subito dopo il liceo Veronese.

«Se poi andiamo a mettere meglio a fuoco i dati il nostro liceo linguistico e classico risulta avere un numero maggiore di diplomati», spiega la preside del liceo Canova, Mariarita Ventura, «Tra i diplomati del linguistico l’82% supera il primo anno di università, ma se negli altri licei il 55% dei diplomati si iscrive prevalentemente a facoltà umanistiche nel nostro liceo questa percentuale si ferma al 33%. C’è una maggiore distribuzione tra diverse facoltà di ambito giuridico, economico e scientifico».

Tra le scuole che invece in base ai parametri della maggiore velocità di ingresso nel mondo del lavoro preparano meglio gli studenti emergono entrambi al terzo posto tra gli istituti in città l’Itis Planck ( FGA 76,91) e l’istituto professionale Giorgi-Fermi (FGA 78,12).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso