Il grande ritorno del tenore Sartori per i 150 anni del Teatro Comunale

Da sabato concerti, esposizioni e incontri. Il tenore: «Cantare a Treviso è l’emozione più forte» 
barghesi agenzia fotofilm treviso presentazione autunno musicale teatro comunale
barghesi agenzia fotofilm treviso presentazione autunno musicale teatro comunale



Sarà il ritorno sul palcoscenico “di casa” del grande tenore Fabio Sartori a suggellare il programma di celebrazioni dei 150 anni dalla ricostruzione del Teatro Comunale di Treviso dopo il catastrofico incendio che nel 1868 lo ridusse in cenere. Sartori, una delle più grandi voci liriche in attività, ha trovato una data per la sua amata città tra i numerosi prestigiosi impegni nel mondo. Basti dire che sarà Otello per il Maggio Fiorentino, diretto dal maestro Zubin Mehta. La serata di sabato prossimo (ore 20.45, prevendite aperte in Teatro) lo vedrà al Del Monaco insieme, non a caso, all’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, già orchestra stabile del teatro poi forzatamente esiliata altrove con la chiusura del Comunale (per problemi statici) nel 1989. «Sono molto emozionato, più di quanto lo sia stato per la serata di apertura della Scala (l’anno scorso fu Foreso nell’Attila di Verdi diretto da Riccardo Chailly) perché qui mi ascolteranno tante persone che conosco da sempre e che non posso deludere» ha detto Sartori con un’umiltà direttamente proporzionale al talento. Per celebrare i 150 anni del Teatro – ancora in attesa di rendere pubblico il cartellone concertistico della prossima stagione – il Comune e lo Stabile del Veneto hanno lavorato in collaborazione con il 23enne instancabile presidente dell’associazione Musincantus, Edoardo Bottacin. L’Autunno musicale, garantisce, avrà tra i protagonisti grandi artisti e giovani promesse. Un altro evento di rilievo va segnalato per giovedì 21 novembre: alle 21 si avrà la “Messa in Gloria di Giacomo Puccini per soli coro e orchestra” con la partecipazione del tenore Fabio Armiliato e del baritono Biagio Pizzuti, con i Giovani Archi Veneti diretti la maestro Giancarlo Andretta. Si susseguiranno poi, fino al 22 dicembre, concerti, esposizioni, conferenze, spettacoli per scuole e famiglie. Venerdì 18 dalle 17 (in due turni su prenotazione info@musicantus.it) nelle sale storiche della Biblioteca Comunale di Borgo Cavour si potrà visitare l’esposizione “I 150 nei documenti, bozzetti, progetti del massimo palcoscenico trevigiano”. Ìl 28 ottobre nel foyer del Teatro si terrà un incontro con Enza Ferrari, fino al ’98 pianista ufficiale del Concorso Toti Dal Monte. Cronaca, aneddoti, ricordi e testimonianze di un secolo e mezzo saranno invece ripercorsi sabato 9 novembre alle 18 nel Ridotto del Teatro con ospiti in via di definizione. Particolare attenzione verrà data ad approfondimenti delle opere già in programmazione per la stagione lirica e inserite anche nella rassegna dei 150 anni. Si parte, intanto, sabato. Il programma di sala prevede brani e arie tratti da “Luisa Miller”, “Attila” e “Macbeth” di Verdi ; “Manon Lescaut”, “Tosca” e “Madama Butterfly di Puccini; “Carmen” di Bizet; “Le nozze di Figaro” di Mozart; “Pagliacci” di Leoncavallo; “Cavalleria rusticana” di Mascagni; “Faust” di Gounod. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso