«Il faro di Marghera oscura il cielo stellato»
VITTORIO VENETO. Singolare appello dell’Associazione Astrofili di Vittorio Veneto contro “l’insensato” evento per illuminare Marghera, in occasione dei suoi primi 100 anni di storia. Si tratta del...
VITTORIO VENETO. Singolare appello dell’Associazione Astrofili di Vittorio Veneto contro “l’insensato” evento per illuminare Marghera, in occasione dei suoi primi 100 anni di storia. Si tratta del potentissimo faro da 72 mila watt (lo stesso che a New York ricorda le torri gemelle) e che spara un fascio di luce verticale visibile a 100 chilometri di distanza. «Fascio di luce», protesta Silvano Tocchet, anima dell’associazione, e presidente del consiglio comunale, «che ha una ricaduta grave anche per la nostra attività».
Gli appassionati di cielo e stelle del Vittoriese ricordano che esiste una legge regionale veneta contro l’inquinamento luminoso che vieta espressamente queste operazioni.
«È vietato, su tutto il territorio regionale, l’utilizzo anche temporaneo» recita l’articolo 4, «di fasci di luce fissi o rotanti, di qualsiasi colore e potenza, come i fari, i fari laser, le giostre luminose e ogni tipo di richiamo luminoso, a scopo pubblicitario o voluttuario, come i palloni aerostatici luminosi e le immagini luminose che disperdono luce verso la volta celeste. È altresì vietata l’illuminazione di elementi del paesaggio e l’utilizzo delle superfici di edifici o di elementi architettonici o naturali, per la proiezione o l’emissione di immagini, messaggi o fasci luminosi, a scopo pubblicitario o voluttuario». Il faro di Marghera disturba le osservazioni notturne degli astrofili.
Molte sono state le proteste contro il fascio di luce e sono anche partiti gli esposti e le denunce da parte di Arpav e Venetostellato. «Ma se nei prossimi giorni non succederà nulla», conclude Tocchet, «tra un po’ qualcuno si sentirà autorizzato a illuminare le Tre Cime di Lavaredo o la Marmolada e chi più ne ha più ne metta».
(f.d.m.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video