Il Cud è online, caos tra i pensionati

Sportelli della Uil presi d’assalto: tutti alla ricerca di informazioni su come scaricare la dichiarazione dei redditi
Di Serena Gasparoni
20060926 - ROMA -eco- FINANZIARIA: BOZZA, ARRIVA L'INPU, ENTE UNICO PREVIDENZA++SOPPRIME E ACCORPA INPS, INPDAP, INPOST, ENPALS E IPSEMA- Persone in attesa in un ufficio INPS di Napoli.Nella bozza della prossima Finanziaria e' prevista tra l'altro la nascita dell' Inpu , l'ente unico di previdenza che unifica cosi' le competenze di Inps, Inpdap, Inpost, Enpals e Ipsema.CIRO FUSCO / ANSA / PAt
20060926 - ROMA -eco- FINANZIARIA: BOZZA, ARRIVA L'INPU, ENTE UNICO PREVIDENZA++SOPPRIME E ACCORPA INPS, INPDAP, INPOST, ENPALS E IPSEMA- Persone in attesa in un ufficio INPS di Napoli.Nella bozza della prossima Finanziaria e' prevista tra l'altro la nascita dell' Inpu , l'ente unico di previdenza che unifica cosi' le competenze di Inps, Inpdap, Inpost, Enpals e Ipsema.CIRO FUSCO / ANSA / PAt

Da quest’anno il Cud 2012 si scarica online. La decisione di inviare per via telematica il documento sta spiazzando non pochi anziani, che messi alle strette dalla scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi, affollano gli sportelli dei Caaf. La recente comunicazione Inps (dopo un incontro nazionale con i sindacati) secondo cui «se i Cud non verranno richiesti per i vari canali si procederà all’invio del supporto cartaceo», sta generando ulteriore disagio. Risultato? Ieri mattina oltre cinquanta pensionati si sono presentati al Caaf Uil per chiedere delucidazioni sul da farsi. Sergio Tonellato, segretario Uil Pensionati Treviso, lancia un appello. «L’Inps faccia chiarezza subito». È la novità di quest’anno: il Cud 2012 si ottiene solo per via telematica attraverso un complesso procedimento. Passi per chi con il computer ha ormai dimestichezza, ma i pensionati non sono particolarmente avvezzi al sistema e la novità sta generando non poca apprensione. «Gli incontri avvenuti anche a livello nazionale tra i pensionati Cgil, Cisl e Uil e Inps hanno dato riscontri solo parzialmente positivi: l’ente ha dichiarato che chi non presenterà richiesta telematica riceverà a casa il supporto cartaceo. Generando ulteriore confusione», ha spiegato Tonellato. Le Poste hanno messo a disposizione un servizio a pagamento (2,70 euro+Iva) per coloro che non sanno districarsi autonomamente. «Ma migliaia di pensionati affollano quotidianamente le nostre sedi alla disperata ricerca di delucidazioni e di conforto in previsione delle dichiarazioni dei redditi. C’è un numero verde dell’Inps, l’ 800.434.320 che memorizza le nostre richieste. L’operatore assicura che verrà inviato per posta il Cud, ma non dà l’indicazione di quando verrà spedito e se in tempo utile per le dichiarazioni dei redditi».

Dal primo aprile fino al 31 maggio inizia il lavoto intenso per i vari Caaf per aiutare iscritti e non a compilare la dichiarazione dei redditi.

«Ma questa situazione sta determinando grossa confusione e un sovraccarico di lavoro per i nostri sportelli», conclude Tonellato, «l’Inps deve fare al più presto chiarezza e rassicurare i contribuenti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso