Il corso di Economia turistica dell'Università Ca' Foscari approda a Treviso

Il Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica (Ciset) di Ca' Foscari approda al Campus di Treviso, che rinnova i suoi spazi grazie all'intervento di Fondazione Cassamarca
TREVISO. Il Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica (Ciset) di Ca' Foscari approda al Campus di Treviso, che rinnova i suoi spazi grazie all'intervento di Fondazione Cassamarca, con nuove dotazioni tecnologico-multimediali e locali ammodernati.
 
Il Ciset ha a disposizione 400 metri quadrati dedicati, organizzati in due aule lezione (da 50 e da 30 posti), una sala ricerca da sei postazioni, una segreteria master da due postazioni, una sala riunioni da 15 posti e spazi direzionali.
 
A quest'area si aggiungono altri 107 metri quadri, completamente rinnovati, pensati per le attività didattiche del Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialit per gli Scambi Internazionali". Per il personale del Campus  stato inoltre messo a disposizione uno spazio con tre postazioni attrezzate per lo smart working e spazio riunioni, nell'ambito del benessere lavorativo del personale di Ateneo.
   
Il Campus trevigiano contra 1.450 studenti iscritti ai corsi di laurea di Ca' Foscari, a cui si affiancano oggi gli iscritti al Master in Economia e Gestione del Turismo del Ciset; gli immatricolati per l'anno accademico 2018/19 sono a oggi 486.
   
Per il Rettore di Ca' Foscari Michele Bugliesi "Treviso  un territorio importante sul quale insieme a Fondazione Cassamarca e all'amministrazione comunale vogliamo continuare a investire.
 
Oggi inauguriamo la presenza del Ciset al Campus, che si inserisce in un filone formativo dedicato al turismo che vede a Treviso da quest'anno anche il Corso di laurea in Commercio Estero e Turismo". 
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso