Il colosso di Vittorio Veneto Permasteelisa ceduta all'americana Atlas

VITTORIO VENETO. Permasteelisa ceduta all'americana Atlas. Con un annuncio a sorpresa il primo maggio, la capogruppo giapponese Lixil, cui fa riferimento il gigante vittoriese, ha annunciato di aver raggiunto l'accordo con Atlas Holding Llc. Atlas e le proprie controllate, con sede nel Connecticut, possiedono e gestiscono un gruppo diversificato di imprese globali impegnate nei settori manifatturiero, della distribuzione e delle costruzioni.
La transazione è soggetta alle consuete condizioni di chiusura e alle approvazioni normative. I termini della transazione non sono stati resi noti. "Siamo entusiasti di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione di Permasteelisa, poiché riteniamo che l'azienda abbia solide fondamenta per raggiungere il successo, in particolare in qualità di business specializzato, autonomo e ben capitalizzato", ha affermato Timothy J. Fazio, cofondatore e managing partner di Atlas Holdings. “La società ha un forte management team guidato da Klaus Lother e una forza lavoro qualificata. Unendo questo alla nostra esperienza nei mercati dei materiali da costruzione e delle costruzioni commerciali, alla nostra attenzione alla soddisfazione del cliente, all'innovazione e ai miglioramenti operativi, creeremo una società ancora più forte nei prossimi mesi e anni".
Klaus Lother, amministratore delegato del Gruppo Permasteelisa, ha aggiunto: "Permasteelisa è all'avanguardia nell'innovazione del settore delle facciate continue integrando design, ingegneria, capacità produttiva e di project management per realizzare opere di eccellenza in tutto il mondo. Sotto la solida guida di Lixil e in virtù del rafforzamento del nostro ruolo di leader, siamo stati in grado di affrontare sfide significative in un panorama sempre più complesso e competitivo. Stiamo entrando ora in una nuova fase della nostra evoluzione. Ringraziamo Lixil per il supporto completo e costante e siamo fiduciosi che con Atlas Holdings continueremo la nostra evoluzione generando valore nel settore delle costruzioni.“
Permasteelisa era già stata vicina alla cessione due anni fa: Lixil aveva finalizzato un accordo con i cinesi di Grandland, accordo poi naufragato complici i veti dell'amministrazione Trump. Ora l'accordo con gli americani.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso