Il Cansiglio diventa il set di un film «fantasy»

Il regista Loris Mora completa le riprese di «Caterina e il magico incontro»
La piccola Caterina Camerotto, protagonista del cortometraggio sulla magica foresta del Cansiglio, del regista Loris Mora
La piccola Caterina Camerotto, protagonista del cortometraggio sulla magica foresta del Cansiglio, del regista Loris Mora
 
VITTORIO VENETO.
E' iniziata nella foresta del Cansiglio la seconda fase delle riprese del film «Caterina e il magico incontro» per la regia di Loris Mora, con la collaborazione dell'Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio, Omer Sacic, Giovanni Contessa e Debora Bettiol. Presta la sua opera di onsulenza anche Toio de Savorgnani, che in Cansiglio lavora da sempre, e che nei suoi libri ha descritto gli aspetti meno noti e più segreti dell'Antica Foresta del Cansiglio. Il cortometraggio prodotto da «Il Dettaglio Cinematografico» è un delizioso fantasy che narra la breve storia di Caterina, una bambina che abita in uno dei villaggi cimbri del Cansiglio e che, come tutti i bambini, ama molto la natura e per questo gode di un importante privilegio: poter vedere e incontrare una misteriosa creatura della Foresta; un simpatico gnomo, del «piccolo popolo» degli esseri invisibili.  Invisibili agli adulti ma non ai bambini che, grazie al loro cuore semplice e non corrotto, conservano la possibilità di vedere e dialogare con gnomi, fate e folletti.  Garantiscono assistenza logistica «Veneto Agricoltura» e l'Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio. Nella fase preparatoria del film, a fine gennaio, sono state girate in un vecchio Casone di pietra e legno in Pian Osteria, le scene che introducono e spiegano la presenza dei Cimbri in Cansiglio, proponendo una ricostruzione storica dei primi del Novecento di un momento di vita quotidiana di una famiglia.  Loris Mora, regista specializzato in documentari naturalistici, ha collaborato per anni con la terza rete della Rai in programmi come Geo & Geo e Il Pianeta delle Meraviglie, ha realizzato, in collaborazione con Enzo Procopio di Alchimia Treviso, lo splendido documentario «Cansiglio, i segreti della grande Foresta», realizzato con la collaborazione di Veneto Agricoltura.  Oggi, grazie alla collaborazione di Omer Sacic (Endline), si cimenta in un progetto innovativo che utilizza la computer grafica facendo interagire persone umane con la realtà virtuale; una coraggiosa sfida tecnologica che comunque non vuole stravolgere i canoni del film classico, ma mantenerne tutto il fascino poetico di una piccola e semplice fiaba. Il messaggio che il film intende trasmettere agli adulti, ma soprattutto ai bambini, è improntato sull'amore per la natura e per tutte le sue creature, trasmettendo inoltre il senso del mistero e del rispetto che una importante e vasta Foresta, come quella del Cansiglio, dovrebbe trasmettere. Vuole favorire nelle nuove generazioni lo sviluppo di una sensibilità ecologica legata alla percezione della bellezza e al rispetto dell'ambiente. Soprattutto per gli alberi e per l'ambiente del bosco, visto che siamo nell'Anno Internazionale delle Foreste. Le riprese hanno avuto il merito fin qui di risvegliare l'interesse di turisti e curiosi nei confronti dello splendido patrimonio ambientale che è la foresta del Cansiglio. In attesa di assaporare l'atmosfera del film «Caterina e il magico incontro», con protagonista la bravissima bambina trevigiana Caterina Camarotto.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso