I parlamentari web Primarie dei grillini

Dopo le primarie del centrosinistra, quelle dei grillini. Le prime «all’antica», ossia con le tradizionali urne e i seggi. Le seconde, invece, completamente via internet. Inizia oggi - e durerà fino a giovedì - il voto via web del Movimento 5 Stelle per la scelta dei candidati alle elezioni politiche del 2013. Senza nomi scelti da segreterie di partito, senza cognomi paracadutati o i soliti raccomandati. Una vera rivoluzione. I candidati verranno pubblicati oggi sul sito di Beppe Grillo, dove i militanti potranno votarli per quattro giorni, dalle ore 10 alle 17. Chi prenderà più «voti» finirà automaticamente nelle liste per la Camera e il Senato.
Per la Marca sono in lizza i candidati delle liste certificate da Grillo, quelle di Treviso capoluogo, Breda di Piave, Conegliano, Oderzo e Fontanelle. Sono tutti digiuni di politica e hanno dai 35 ai 40 anni. Per Treviso capoluogo si propone per la Camera Simone Scarabel, mentre per la «circoscrizione» Treviso Nordest sono in lizza Gianni Girotto per il Senato e per la Camera Ivan Favarel, Diego Zanatta, Davide Zamuner ed Edoardo Frassetto. Per l’area di Oderzo e Fontanelle ecco per il Senato Paola De Pin (Fontanelle) e per la Camera Daniele Vidotto, Fernando Merlo e Giuliano Crosato. Per Conegliano si propongono in due ed entrambi per il Senato: Marzia De Giusti e Pierfranco Monni. I grillini da oggi a giovedì verranno scelti dagli altri militanti certificati entro il 30 settembre, al fine appunto di formare le liste per Camera e Senato. Fanno parte di una truppa che, a livello nazionale, vede 1.400 candidati. Coordina le operazioni, per il Veneto, il grillino David Borrelli, consigliere comunale a Treviso. «Qualcuno si è chiesto», commenta uno dei candidati trevigiani, «perché si vota solo dalle 10 alle 17 e non 24 ore su 24 essendo la consultazione su internet. È presto detto: un gruppo di tecnici ogni giorno, nelle altre ore, verificherà che non vi siano aggressioni da parte di hacker». Le votazioni per scegliere i candidati al Parlamento del Movimento 5 Stelle si terranno quindi da oggi a giovedì, dalle 10 alle 17 di ogni giorno; si voterà sul portale del MoVimento 5 Stelle e sul blog di Beppe Grillo, dove da oggi si troverà il link che porterà all’area del voto. Per accedere all’area in questione bisognerà usare l’e-mail e la password che i militanti utilizzano per accedere al portale del movimento.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso