I panifici Quaggiotto sfornano “superpan” e super fatturato

Oggi e domani il lancio con assaggio ai clienti del nuovo prodotto Tra una settimana premiazione a Milano  

vedelago. Oggi e domani, i panifici Quaggiotto presso tutti i loro punti vendita, faranno assaggiare ai clienti il Superpan, come cita lo slogan, “un caratteristico pane con i superpoteri” in quanto ricco di gusto e benefici. «Oggi l’azienda si è modernamente attrezzata e ampliata, senza rinunciare all’attenzione e alla cura nella produzione - a parlare è il titolare Maurizio Quaggiotto, di Panifici Quaggiotto - utilizzando materie prime di alta qualità e ingredienti scelti, lavorati con sapienza. Sotto la crosta croccante del Superpan, si nasconde un cuore morbido e ricco di semi e ideale per cominciare la giornata con una spinta di gusto e vitalità o per una merenda sana ed equilibrata. La farina di frumento “tipo 1” poco raffinata si unisce alla curcuma e sei cereali dalle proprietà benefiche eccezionali dall’alto valore proteico. Infatti, sono presenti: semi di girasole, che aiutano a contrastare il diabete; semi di lino, ottimi anti-rughe; semi di canapa, antiossidanti e cardioprotettivi naturali; semi di zucca, ricchi di Omega 3 e che contrastano il colesterolo cattivo; semi di chia, che proteggono pelle e capelli e i semi di amaranto, i quali prevengono l'ipertensione». I Panifici Quaggiotto continuano così il loro percorso partito dallo slogan “La diversità ci nutre”, che ha riscosso risonanza nazionale in seguito alla vittoria del premio Mediastars, con importanti riconoscimenti conquistati nella sezione Stampa Quotidiana e nell'Art Direction con l'agenzia Fkdesign di Castelfranco Veneto. Dopo il pane nero, quello viola, ora ci sarà il Superpan, il nuovo pane speciale dei panifici Quaggiotto. La premiazione sarà la prossima settimana, venerdì 14 giugno a Milano.

I panifici Quaggiotto nascono nel 1952 dall'idea di Tiziano Quaggiotto e della moglie Noemi nella storica sede di Barcon. Oggi, con il figlio Maurizio, l'azienda si è ampliata e modernizzata ma senza rinunciare alla cura e alla qualità degli ingredienti scelti, e solo nel 2018 ha registrato 5 milioni di euro di fatturato. —

E.C.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso