I «nomadi» nelle mappe di Google
Ghirada, un giallo on-line. E' opera di hacker?

La singolare indicazione nelle mappe di Google dell’area lungo la tangenziale
Se le mappe di Google oltre alle strade indicano i «nomadi» manco fosse una località, forse c'è un problema. Baco informatico? Hacker? Nessuno sembra trovare una soluzione possibile, intanto il mondo sorride. Tutto succede a Treviso, lungo la tangenziale, nell'area che da anni costeggia a ovest le case dei rom della Ghirada, a est Borgo Venezia. Per scoprire la stranezza basta collegarsi a Google Earth, digitare il nome di una delle due strade, scegliere lo zoom giusto e cercare di «sorvolare la zona». Poco sopra l'indicazione Borgo Mestre, ne appare un'altra difficilmente equivocabile: «nomadi». Solo che lì non ci sono vie chiamate in tal modo, né aree o quartieri così soprannominati. La scritta pare essere lì proprio ad indicare che nel quartiere vivono nomadi, dando indicazioni etnico-sociali che l'équipe di Google non è solita sottolineare. Se si tiene conto poi dell'annosa polemica tra i residenti storici e le famiglie rom, allora l'anomalia di Google salta ancor più agli occhi. Le responsabilità? Tutte da cercare. Anche perché i beniformati raccontano che la strana indicazione di Google esista da parecchio tempo. E' stato lo stesso colosso dell'informatica a inserire il dato? O qualche incursore ha forzato il sistema? E se così fosse: possibile che l'offensiva sia partita proprio da Treviso? E per quale ragione fare una microscopica indicazione così «local» nella mappa mondiale? (f.d.w.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video