Ha fatto nascere centinaia di bambini Addio alla levatrice di S.Lucia

SANTA LUCIA DI PIAVE. Aveva fatto nascere centinaia di bambini, quando ancora il parto avveniva in casa. Tra i tanti, anche l'ex sindaco Fiorenzo Fantinel, ora presidente della Fondazione di comunità dell'Uls 7.
Oggi Santa Lucia si fermerà per dare l'ultimo commosso saluto a Genoveffa Girardi, la levatrice comunale, amata da tutti in paese. È deceduta martedì all'età di 91 anni. Nel 2010, lo stesso Fiorenzo Fantinel le consegnò il premio “Sub Silva”, l'onorificenza che ogni anno va ad un santalucese che si è contraddistinto. «Persona discreta ma di grande umanità, attenta e vigile», queste le motivazioni per cui la comunità e il Comune di Santa Lucia le attribuirono il premio, «vero punto di riferimento in un periodo di trasformazione del territorio da società prevalentemente agricola a sviluppata industrialmente, a ridosso dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale avvenuta nel 1978». Per un curioso caso del destino, a consegnarle la scultura del Sub Silva, fu il sindaco, quarantanove anni dopo aver assistito la sua mamma e averlo fatto venire alla luce. Originaria di Vedelago, dove nacque nel 1924, si trasferì a Santa Lucia di Piave nel 1953, dove fu ostetrica comunale per 31 anni, fino al 1984. Abitava nella zona del Campo Fiera, insieme al compianto marito Giuseppe Giacometti. Il decesso dell'anziana è sopraggiunto in ospedale. «Ha saputo inserirsi nel contesto sociale del nostro paese partecipando attivamente alla vita di questa comunità con apprezzata discrezione e sensibilità», aveva testimoniato l'amministrazione comunale quando le fu assegnata l'onorificenza, «ben rappresenta, quindi, quei soggetti che hanno fornito un concreto e positivo apporto per l’affermazione, nel territorio comunale, dei valori umani, della persona e della cultura della vita».
Non solo si era occupata di assistere le gravidanze, aiutare le puerpere e far nascere i bimbi, ma inoltre aveva svolto un ruolo fondamentale quando vi fu il passaggio al Servizio sanitario nazionale, tra la fine anni '70 e inizi '80.
Si occupò anche di prevenzione scolastica e di vaccinazione dell’infanzia e prestò la sua valida collaborazione nel centro sanitario di Santa Lucia. Una figura che adesso non esiste più, quella della levatrice comunale. Per tanti bambini, ora adulti, Genoveffa è stata come una seconda mamma. Per le mamma, oggi nonne, è stato un prezioso sostegno nell'affrontare le gravidanza e far crescere i loro figli. Anche la giunta del sindaco Riccardo Szumski si unisce al cordoglio della famiglia Giacomini, il Comune è a lutto a seguito del decesso dell'ex ostetrica comunale. Genoveffa Girardi era simpatizzante dell'Associazione artiglieri, di cui aveva fatto parte il marito Giuseppe Giacometti. Collaborava inoltre con il gruppo anziani.
Lascia i figli Luciani, Rina e Gigi. Il funerale sarà celebrato oggi alle ore 16 nella chiesa di Santa Lucia. Per volere della famiglia, non fiori, ma offerte che saranno devolute all'associazione Parco Bolda.
Diego Bortolotto
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso