Gli amministratori del poliambulatorio “SMI” si riservano querele «Le visite sono state regolarmente eseguite, noi siamo parte lesa»

ISTRANA. «La nostra struttura è parte lesa nella vicenda»: così dall’amministrazione degli “SMI-Studi Medici Istrana” (in foto la sede), il poliambulatorio specialistico e fisioterapico con sede in...
Allegranzi istrana furto studio medico
Allegranzi istrana furto studio medico

ISTRANA. «La nostra struttura è parte lesa nella vicenda»: così dall’amministrazione degli “SMI-Studi Medici Istrana” (in foto la sede), il poliambulatorio specialistico e fisioterapico con sede in via Marconi chiamato in causa nell’indagine dell’Arma sulla truffa alle assicurazioni, spiegano la visita dei carabinieri per acquisire i fascicoli di alcune persone coinvolte in incidenti stradali che a suo tempo erano state seguite dal centro. «Da quanto appreso per le vie brevi dagli investigatori, non vi sono provvedimenti a carico dei rappresentanti dello studio. Nei confronti degli interessati ci riserviamo di agire per le vie legali nel caso emergessero comportamenti illeciti», precisano dalla struttura. Ieri l'amministrazione degli “Studi Medici Istrana” ha diffuso una nota chiarendo che «tutte le visite specialistiche e le cure fisioterapiche sono state regolarmente effettuate. Le stesse venivano eseguite in due ambulatori che all’epoca erano stati regolarmente locati in Mestre, di norma per due mezze giornate alla settimana. Tutti gli interessati hanno esibito certificato del pronto soccorso dove si erano rivolti nell’immediatezza dell’incidente. È accaduto che i pazienti talvolta non si sono presentati per le cure fisioterapiche. Le prestazioni richieste sono state comunque fatturate in quanto non annullate almeno 24 ore prima, come avviene nelle strutture pubbliche, e poiché il fisioterapista è rimasto comunque a disposizione per il lasso temporale fissato per le cure. La particolare disposizione è stata evidenziata nei fogli di prenotazione, non si è a conoscenza se gli interessati hanno chiesto all’assicurazione di rimborsare anche le sedute prenotate e non eseguite per i suddetti motivi. La stragrande maggioranza delle persone coinvolte non ha ancora saldato le fatture emesse». (ru.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso