Giorgia Candiago, passeggeranr 2.000.000 al Canova

E' Giorgia Candiago, 28 anni, un impiego a Londra in uno studio legale, in partenza oggi per la capitale inglese con il volo Ryanair, il duemilionesimo passeggero dell'aeroporto di Treviso.
Negli ultimi 10 anni la crescita media dello scalo e' stata pari al 23%, a fronte di una media nazionale del 4%.


Nel 2000 l'unica citta' collegata era Londra, progressivamente negli anni si sono aggiunte, tra le altre, Bruxelles, Francoforte, Barcellona, Amsterdam, Parigi, Roma, Liverpool, ma il vero salto di qualita' e' avvenuto nel 2007 con la gestione integrata del Sistema Venezia-Treviso, che ha portato ad un ulteriore arricchimento della rete di voli con l'introduzione di 9 nuove destinazioni.


Oggi sono sei le compagnie aeree di linea che collegano il Canova con 38 destinazioni domestiche, europee e intercontinentali. Ryanair resta il vettore principale, con una quota di traffico del 71% sul totale, ma la strategia commerciale del Gruppo Save di diversificazione dell'offerta in termini sia di destinazioni che di compagnie aeree ha portato ad allargare l'operativita' dell'aeroporto ad altri vettori consolidati quali Wizzair, Transavia, Belle Air, Germanwigs, Air Arabia.


Nella logica di sistema con Venezia, il Canova rappresenta un' offerta alternativa a quella dello scalo lagunare (maggiormente incentrata sui vettori di linea tradizionali), con una specializzazione nel traffico di linea low cost e nell'offerta charter. Quest'ultima si sta progressivamente sviluppando grazie all'attivita' di tour operator di livello internazionale quali Gruppo Alpitour e Settemari per il traffico outgoing e tour operator russi per il traffico incoming (Pac Group, Ascent Travel).


Le previsioni del 'Canova' sono di chiudere l'anno con oltre 2.100.000 passeggeri. I lavori di adeguamento della pista di volo, programmati da giugno a settembre 2011, porteranno ad un ammodernamento infrastrutturale fondamentale per la crescita futura dello scalo, garantita tra l'altro anche dall'ottenimento lo scorso ottobre della gestione quarantennale fino al 2049 che prevede interventi complessivi per oltre 130 milioni di euro da parte di Aer Tre.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso