Giocare a “Guerre Stellari” con la collezione di Modina

Oltre 1200 pezzi raccolti dal curatore dell’esposizione da quando aveva 13 anni. Modellini, gadget e action figures ricostruiscono le scene della saga di Lucas

«La differenza tra un collezionista e chi non lo è sta nel tempo di un verbo: “ce l’ho” o “ce l’avevo”», racconta Fabrizio Modina, il curatore di “Guerre Stellari. Play!. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni”, che verrà inaugurata l’11 dicembre a Treviso, a Casa dei Carraresi, organizzata da Kornice. A celebrazione dell’imminente uscita nelle sale del nuovo capitolo della saga, “The Force Awakens” (il 16 dicembre), la mostra, che espone più di 1200 giocattoli, tra action figures, gadget e modellini, sarà suddivisa in due sezioni: la prima proporrà la ricostruzione di scene tratte da tutti i film della serie, compreso l’ultimo, attraverso i giocattoli; la seconda, invece, sarà vintage e presenterà tutti i pezzi originali degli anni ’70-’80.

Modina, appassionato anche di Supereroi Marvel e di super robot nipponici, non vide il primo film di Star Wars al cinema, ma alla televisione, nel 1983, a 13 anni, e da quel momento iniziò ad interessarsi alla serie. Ama considerarsi uno dei primi collezionisti che abbiano voluto condividere il proprio materiale con il pubblico: creativo multimediale e docente di Fashion Design allo IED (Istituto Europeo di Design), risale al ’95 la sua prima esposizione nella Repubblica San Marino, in occasione della prima Convention ufficiale italiana di Star Wars. Dieci anni dopo, 600 dei suoi pezzi entrarono nella mostra “Cose da un Altro Mondo”, al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Ai Carraresi, molte curiosità verranno svelate, riguardo ai film e ai giocattoli: non tutti, ad esempio, sanno che gli abiti della regina Amidala, del primo episodio, sono ispirati alle vesti antiche orientali, della Mongolia e della Cina e che il suo palazzo è la Reggia di Caserta, mentre la sua residenza privata si trova sul Lago di Como (nella seconda trilogia di Lucas, in effetti, ci sono molti scorci dell’Italia). Tanto altro verrà svelato, dando la possibilità ai collezionisti ed agli appassionati di approfondire ancora di più un mondo che ha catturato l’attenzione di grandi e piccoli.

Come nacque il personaggio di Chwebacca? Perché la Principessa Leia aveva quella particolare acconciatura? E quale fu lo spunto per le vesti dei cavalieri Jedi? In mostra tutte le risposte. L’inaugurazione sarà ad ingresso gratuito dalle 18 alle 20; gli Star Wars Cosplay Treviso, che vestiranno i panni dei personaggi più celebri della saga - dai Cavalieri Jedi alla Principessa Leia, da Chewbacca a Darth Vader - animeranno la serata e saranno a disposizione per scatti fotografici. Torneranno anche il 13 e il 27 dicembre dalle 15 alle 19. Orari: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 9- 20, biglietto 5,00 euro (entrata gratuita bambini fino a 5 anni compiuti).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso