Gaiarine, strade allagate e alberi giù per una bomba d’acqua

Settanta i millimetri di acqua caduti in meno di un’ora. Danni anche nel Quartier del Piave

GAIARINE. Una bomba d’acqua ha allagato alcune zone di Gaiarine nel tardo pomeriggio di mercoledì. Il temporale ha colpito a macchia di leopardo in vari territori dell’alta Marca: a Pieve di Soligo alcuni capannoni sono stati invasi dalla pioggia, mentre a Codognè un albero è precipitato lungo la strada provinciale che collega Roverbasso e Gaiarine. Il Consorzio di bonifica Piave ha mobilitato il proprio personale, in quanto canali e qualche torrente sono andati in difficoltà perché non riuscivano a contenere la massa delle precipitazioni, che si sono concentrate tra le 17 e le 18.

«Un intenso temporale si è abbattuto su Gaiarine scaricando quasi 70 millimetri di acqua in poco meno di un ora – è il bilancio tracciato nella mattinata di ieri dal Consorzio Piave - la rete idraulica minore è andata in crisi, mentre quella di nostra competenza sta ricevendo tutte le portate». Soprattutto la frazione di Albina è andata in sofferenza, e nella frazione alcune strade si sono trasformate in piccoli fiumi. La supercella temporalesca passata nel giro di un paio d’ore e la mancanza di precipitazioni pregresse, hanno consentito all’acqua di defluire e quindi evitato allagamenti in abitazioni, come avvenuto in passato. In paese era stato in preallerta anche il nucleo di protezione civile, che aveva diffuso il comunicato di “Allerta arancione” del dipartimento nazionale di protezione civile. Non si sono verificate condizioni critiche comunque da mettere in moto la macchina dei soccorsi.

A Roverbasso di Codognè invece i vigili del fuoco sono dovuti intervenire con l’autoscala lungo la provinciale 44. Grossi rami di una pianta nel parco di villa Rosa Andreetta si sono spezzati a causa delle forti folate di vento, finendo per invadere la carreggiata. Per fortuna non transitava nessun veicolo. La viabilità è stata bloccata in attesa dell’intervento dei pompieri. Disagi si sono verificati nel pievigino e alcune aree a valle. L’acqua è penetrata in alcune aziende, dove i danni sarebbero stati limitati. In altri Comuni del coneglianese invece sono cadute solo poche gocce d’acqua. La precipitazioni hanno fatto calare ieri le temperature. Arpav prevede per oggi altri possibili temporali, sempre a carattere sparso. Da domenica il meteo dovrebbe stabilizzarsi, con temperature di nuovo in crescita. —
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso