Fuochi d'artificio, musica dance e party. Show di ferragosto

TREVISO. Ferragosto tra fuochi d’artificio, concerti, sagre, feste in piscina, al mare e in alta quota. Per molti è sinonimo di spiaggia: non si può che partire da qui. A Jesolo l’atmosfera di metà agosto si fa rovente con il festival del Fuoco: dalle 23 si potrà assistere al tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare, con esplosioni di luce dall’arenile di Piazza Brescia, ben visibili anche dai bagnasciuga di Cavallino, Cortellazzo ed Eraclea. Jesolo fa le cose in grande, per l’occasione al fuoco si affiancano anche terra, aria e acqua: è lo Spettacolo degli elementi. Alle 21.15, in piazza Mazzini, Circo e dintorni propone uno spettacolo intriso di misticismo e poesia: l’aria invasa da acrobati, una vasca con mille litri d’acqua dove balla una sirena contorsionista e molto altro.
Rimanendo sulla costa veneziana, a Bibione va in scena la notte bianca con bar e attività commerciali aperti fino a notte inoltrata: alle 19 in viale Aurora sfilata di auto d’epoca, alle 23 tutti col naso all’insù per lo spettacolo pirotecnico da piazzale Zenith. Al Sand Beach Club di Sottomarina, venerdì dalle 19 alle 3 di notte, Color Party ispirato alla tradizione induista. In quel di Caorle domina la musica. I fuochi d’artificio, come da tradizione, vengono anticipati di un giorno: sono in programma dalla spiaggia “dea Sacheta”, venerdì 14, dalle 22.30 alle 23. E sarà possibile apprezzarli circondati dall’atmosfera festosa del revival anni ’80. Dal 12 al 15 agosto è infatti in programma l’80 Voglia Summer Festival che trasforma la spiaggia di Levante in una discoteca all’aperto. La stella protagonista del gran finale sarà una delle icone sexy di quel periodo: Samantha Fox. In scaletta anche Tracy Spencer e Papa Winnie. La formula vincente è servita: tormentone estivo e piedi sulla sabbia.

Al Lido di Venezia ecco allora l’immancabile party all’Aurora beach e il concerto di Big Mike con 4Rooms ai Bagni Alberoni. E il Ferragosto in città? Anche in questo caso le alternative non mancano. Rimanendo in terra veneziana, a Mestre, uno dei raduni più gettonati è quello del Forte Marghera, i più alternativi possono anche arrivare in barca dalla laguna e approdare sulla baia. Sul palco permanente della struttura fortificata di epoca austroungarica salirà la lounge orchestra di Bebo Baldan: per una serata all’insegna di sonorità calypso, mambo e jazz.
A Padova si può scegliere tra i locali del centro e “buen retiro” sui colli. Il parco della musica, nuovo spazio nel verde dedicato alle proposte live, ospita una serata elettronica firmata Crispy. Il Pride Village invece regala al suo pubblico un grande classico: lo schiuma party. La piazza più bella, quella di Prato Della Valle, ospita come sempre la festa di Radio Company e lo spettacolo della Parente Fireworks, dalle 23.30 il cielo potrà illuminarsi a giorno con cascate ed esplosioni di colore. Sull’anfiteatro del Venda, a Galzignano, da venerdì 14 a sabato 15 agosto torna “Paesaggi con Vista”. Attori e attrici (tra cui Mirko Artuso, Pino Costalunga, Vasco Mirandola, Valerio Mazzuccato) saranno impegnati nelle pagine più divertenti della letteratura veneta di tradizione e quelle più corrosive dei contemporanei. Armarsi di sacco a pelo e buone scarpe: dopo l’una partirà la camminata sotto le stelle.
Che Ferragosto è, infine, senza il tradizionale concerto lirico dell’Assunta a Treviso? L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro Stefano Romani, si esibisce in piazza Santa Maria Maggiore sulle arie di Verdi, Puccini e Mascagni alle 21 (ingresso libero). L'oasi di Cervara, lungo il Sile, propone per il novilunio del 15 una camminata notturna lungo la Treviso Ostiglia a base di suggestioni letterarie (20 euro, 335.1248514). È ricco di attrattive anche il Ferragosto in alta quota. A Cortina fin da venerdì 14 tappe conclusive del Festival Dino Ciani con il Concerto americano all’Alexander Girardi Hall (ore 21, ingresso 30 euro). Dai rifugi che circondano la perla delle Dolomiti si potranno ammirare i caratteristici Fuochi della Madonna: i tradizionali falò che, di generazione in generazione, le famiglie di Cortina accendono verso mezzanotte, illuminando l’intera vallata. In alternativa ci si può lasciare ispirare anche dai film: Nanni Moretti in Caro Diario, prende la vespa e si gode la grande bellezza della sua città semideserta. Consigliato a chi cerca un Ferragosto più ascetico.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso