Frontale, muore elettricista di 35 anni

RONCADE. Scontro frontale ieri mattina in via Santa Maria di Campagna (Noventa di Piave), muore elettricista residente a Roncade. Ieri mattina alle 7.20 ha perso la vita Massimo Sortino, 35 anni, originario di Lentini in provincia di Siracusa, ma residente da una decina di anni a Roncade con moglie e figli. Era al volante del suo furgono Fiat Doblò e si stava recando al lavoro verso Cessalto, quando lungo la strada che collega Noventa a Cessalto ha perso il controllo del veicolo. Il terreno era piuttosto viscido per la pioggia e non è eslcuso che Sortino abbia frenato all'improvviso in corrispondenza dell'incrocio, vicino al cavalcavia. Il mezzo si è posto di traverso rispetto alla strada ed è stato centrato da un furgone Iveco Daily della Mobil Service con sede a Noventa, per il trasporto di mobili, che proveniva dalla direzione opposta. Nel furgone si trovavano l'autista e un passeggero, che lavorano per la ditta, i quali hanno riportato solo lievi ferite e sono stati trasferiti per precauzione all'ospedale di San Donà in osservazione. Il furgoncino Fiat Doblò è finito a diversi metri di distanza dopo l'impatto, schiantandosi contro il muretto di un'abitazione lungo la strada. Incastrato nell'abitacolo, Sortino è morto praticamente sul colpo per le gravi lesioni riportate nell'impatto. Sul posto, i vigili del fuoco di San Donà e la polizia locale di Noventa per i rilievi. I pompieri di San Donà hanno dovuto lavorare a lungo per recidere le lamiere e liberare il corpo di Massimo Sortino che purtroppo era già spirato, stretto nella morsa delle lamiere contorte dei veicolo. Per un paio d'ore, durante le quali la polizia locale ha effettuato le misurazioni e studiato il punto di impatto, gli altri veicoli sono stati deviati per evitare il blocco del traffico. L'ennesimo incidente stradale in via Santa Maria di Campagna ha destato una profonda impressione tra chi ha visto le operazioni di soccorso che si svolgevano con ritmo frenetico. La vittima è un elettricista che stava andanado al lavoro.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso